Precedente / Successivo

Fumetti: Tavole e Illustrazioni Originali

venerdì 09 maggio 2025, ore 11:00 • Roma

771

Will Eisner

The Spirit - Alligator Farm, 1950

Stima

€ 15.000 - 20.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

matita e china su cartoncino
38 x 56 cm
Title page originale realizzata da Eisner per "Alligator Farm", avventura di The Spirit pubblicata per la prima volta sui quotidiani americani il 4 Giugno 1950. Non tutte le storie di Eisner si svolgono nella grande metropoli, Eisner credeva nella nozione di città come un essere quasi vivente, che si rifletteva nelle sue storie di The Spirit, pertanto per i lettori era sempre uno shock quando le storie si svolgevano fuori da Central City, ma quando questo accadeva, le title page (segno distintivo della poetica di Eisner) risaltavano ancora di più del solito, come questa sbalorditiva title di "Alligator Farm", che contrappone esplicitamente l'abitat incontaminato dell'alligatore al trambusto della città. Un altro segno distintivo di The Spirit, che veniva spesso esposto nelle title page, era il talento di Eisner nell'adottare prospettive non convenzionali per inquadrare le sue storie. Per spiazzare i giovani lettori alcune storie erano raccontate dal punto di vista di animali o persino di oggetti inanimati, in questo caso è lo stesso alligatore ad essere la voce narrante di questa avventura ambientata nell'Africa orientale; senza dubbio questa è un'estensione della stessa volontà di sperimentare che ha inaugurato l'originalità e il virtuosismo delle tanto ricercate title page di The Spirit. Un pezzo da museo.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare fumetti@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.