Stima
€ 2.000 - 4.000
Lotto venduto
€ 3.612
I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta
Hai un lotto simile a questo che vorresti vendere?
Informazioni
cm 97 x 137
Il significato di questa misteriosa immagine può forse essere ricondotto a due figure allegoriche, qui combinate insieme, descritte da Cesare Ripa nella sua Iconologia: l'Anima ragionevole e beata e il Desiderio di Dio. La prima è una donna alata con la stella sulla testa (anche se con il volto velato), mentre la seconda è una figura maschile, sempre alata, con la mano al petto e con un cervo per attributo. La seconda figura angelica sembra invitare la donna verso sinistra, dove si scorge una sorgente o polla d'acqua: pertanto il significato complessivo dell'opera potrebbe essere quello, evocato anche dal Ripa, dell'anima che desidera dissetarsi alla parola e alla grazia di Dio.
Contatta il dipartimento
Altri lotti

Cerchia di Angelo Maria Crivelli, detto il Crivellone (1660 – 1730)
Volatili
Stima € 800 - 1.000
Base d'asta € 800

Seguace di Cornelis de Heem
Natura morta con cacciagione e frutta su un tavolo
Stima € 500 - 1.000
Base d'asta € 500

Maniera di Michelangelo Pace, detto Michelangelo del Campidoglio
Natura morta con frutti autunnali
Stima € 400 - 800
Base d'asta € 400
