Precedente / Successivo

NAPOLI 2500: Storia di una città e del suo territorio

lunedì 29 Settembre 2025, ore 15:00 • Roma

80

Benevento - Paciaudi, Paolo Maria

De beneventano Cereris Augustae Mensore, 1753

Stima

€ 80 - 150

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Roma, Ex Tipografia Palladis, 1753. In 4°. Vignetta incisa in rame al frontespizio stampato in rosso e nero, una bella illustrazione calcografica nel testo, arrossature, qualche piccolo foro di tarlo, legatura moderna in mezza pelle con angoli e carta decorata, tassello in pelle con autore e titolo impressi in oro al piatto anteriore.

Note Specialistiche

Paolo Maria Paciaudi (Torino, 1710 – Parma, 1785) si distinse come erudito, numismatico, epigrafista e teologo. Dopo una giovinezza dedicata alla predicazione, si volse agli studi antiquari, divenendo figura di rilievo nell’archeologia sacra e profana. Chiamato a Parma dal duca Filippo di Borbone, fondò e ordinò la Biblioteca Palatina, che divenne uno dei centri più prestigiosi d’Europa. La sua opera contribuì alla diffusione della cultura illuministica, sostenendo riforme e orientamenti giansenistici e antigesuitici

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...