Precedente / Successivo

Arredi, Porcellane, Arte Orientale e una selezione di beni dalla Collezione di Stefano Gabbana

mercoledì 14 maggio 2025, ore 14:30 • Milano

216

Malby's. Terrestrial pocket globe, Londra, 1877. In custodia coeva in legno tornito

Stima

€ 600 - 1.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 500

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 14:30

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

globo h cm 7,5
Sfera in legno con dodici fusi incisi e colorati. 
Cartiglio inscritto "MALBY'S terrestrial globe, compiled from the GLOBES of the SOCIETY FOR THE DIFFUSION OF USEFUL KNOWLEDGE, 37 Parker Street, London, 1877"
Difetti.

Malby & Co. (1843-1860) è stata una prolifica azienda familiare di fabbricanti di mappamondi londinesi del XIX secolo, fondata intorno al 1843 da Thomas Malby in seguito all'acquisizione dell'attività della John Addison & Co. Il titolo della società Malby, a sua volta, era “Globe Manufacturers and Publishers to the Society For The Diffusion Of Useful Knowledge” (Produttori di globi ed editori per la Società per la Diffusione della Conoscenza Utile), menzionato su ciascuno dei loro cartigli. L'azienda produceva globi di 2, 12 e 18 pollici di diametro e nel 1849 costruì la più grande coppia di globi mai realizzata in Inghilterra, di cui il terrestre era una riedizione del “globo terracqueo” di Addison di 36 pollici di diametro, che fu esposto alla Great Exhibition. 
I globi di Malby sarebbero stati in seguito ripubblicati dalla prolifica ditta londinese Philip & Son (fondata nel 1834), ma per gran parte della seconda metà del XIX secolo furono pubblicati e ripubblicati dall'editore Edward Stanford (1827-1904). 

Provenienza

Sotheby's, New York, The Collection of Gianni Versace, aprile 2001 (etichetta cartacea sotto la base della custodia)

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arredi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Pipa in corallo intagliato e oro. Fine secolo XIX
219

Pipa in corallo intagliato e oro. Fine secolo XIX

Stima € 2.500 - 3.000

Base d'asta € 2.300

Pendola a lira in bronzo dorato. Francia, circa 1880
225

Pendola a lira in bronzo dorato. Francia, circa 1880

Stima € 2.000 - 3.000

Base d'asta € 1.800

Continua a sfogliare il catalogo