Stima
€ 12.000 - 14.000
Lotto venduto
€ 15.210
I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta
Hai un lotto simile a questo che vorresti vendere?
Informazioni
Note Specialistiche
Il Dantino di Paganino, così soprannominato poiché rappresenta la più piccola edizione rinascimentale del poema, è illustrato da quattro silografie poste in fine al volume, realizzate dal celebre cartografo e incisore veneziano Giovanni Andrea Vavassore, identificato dal monogramma ‘IA' inciso alla prima tavola. Come Aldo reinventò il formato ottavo destinandolo alla letteratura in volgare e ai classici greco-latini, così Paganini, che considerò Manuzio alla stregua di un maestro, fu il vero ideatore del formato in ventiquattresimo, che testimonia non solo l'eclettismo e l'inventiva commerciale del tipografo benacense, ma anche il superamento definitivo di alcuni moduli quattrocenteschi della produzione del libro. L'edizione, dedicata al cardinale Giulio de' Medici, è accolta in una seria inaugurata da Paganino nello stesso anno con le Rime di Petrarca, gli Asolani di Bembo e l'Arcadia di Sannazaro, anch'essi dedicati dallo stampatore a illustri personalità contemporanee e patroni: «Il Dante in ventiquattresimo è dedicato a Giulio de' Medici e fa riferimento all'edizione, nuper excussa, del De rimediis: connessione con un chiaro valore strategico nel catalogo del Paganino, quella di scegliere, quali dedicatari dei più autorizzati autori toscani, i due grandi Medici, personaggi estremamente implicati per tradizione familiare (e non solo) con la cultura volgare. Tanto consapevole è l'operazione che bisognerà pensare la stampa della Commedia proprio a ridosso di quella de De remediis, quindi nel medesimo 1515».Il nome del tipografo si ricava dalla dedica a Giulio de' Medici, a c. A1v. Altra emissione con numerazione in cifre romane e ricomposizione riga per riga. (Angela Nuovo, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova 1990, p. 28). De Batines I, 77-78. Mambelli, 26; Martini, p. 30; Adams D, 337; Baroncelli, 46; Brunet II, 502; Cat. Libri, n. 582; Essling, 540-41; Sander, 2323-24.
Contatta il dipartimento
Altri lotti

Alighieri, Dante
Opere del diuino poeta Danthe con suoi comenti: recorrecti et con ogne diligentia nouamente in..., 1512
Stima € 3.500 - 4.500
Base d'asta € 3.500

Architettura - Bassi, Martino
Dispareri in materia d'architettura, et perspettiua. Con pareri di eccellenti, et famosi..., 1572
Stima € 400 - 600
Base d'asta € 400
![La prima [-quarta] parte de le nouelle del Bandello](https://api.finarte.it/api/lotto/immagine/126035/0/300.jpg)