Informazioni
Note Specialistiche
Si tratta di cinque edizioni che presentano sul frontespizio la data 1550, ma che in realtà sono contraffazioni seicentesche. Costituiscono un interessante caso bibliografico a causa della particolare difficoltà di identificazione per la presenza di varianti, emissioni e ricomposizioni, e testimoniano l'enorme successo oltralpe di Machiavelli. Le opere contenute sono: Le Historie Fiorentine; Il Principe; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio; Arte della guerre; Asino d'oro, Mandragola e Clizia. Cinque e pienamente seicentesche sono. le edizioni della Testina, scrivono Bertelli e Innocenti nella loro rigorosa bibliografia machiavelliana, smentendo la riduzione a sole tre tirature che era stata proposta nell'Ottocento da Angelo Ridolfi nei suoi Pensieri intorno allo scopo di Niccolò Machiavelli nel Libro del Principe (Milano, 1810). Bertelli-Innocenti, secolo XVI, p. 79, n.205. Gamba, 623, N.5 (minuziosissima descrizione delle particolarità tipografiche della tiratura). Olschki, Choix, 4775-76. Razzolini-Bacchi Della Lega, p. 206 (meticolosa descrizione delle cinque tirature). Brunet, III, 1274.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
Ambrogio Teodosio Macrobio
In somnium scipionis libri II, Saturnaliorum libri VII, 1538
Stima € 100 - 200
Base d'asta € 100



