Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

353

Ferrario, Giulio

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, 1828

Stima

€ 280 - 400

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Asta conclusa

Informazioni

224x146 mm
Milano, Dalla Tipografia dell'autore, 1828. In-4°; 4 volumi; legatura coeva in mezza pelle, dorsi a nervi con titoli e ricchi fregi in oro, piatti e sguardie marmorizzati; 50 tavole all'acquatinta (ciascuna protetta da velina), disegnate da: Hayez, Biasoli, Palagi, Sanquirico, Monticelli, Sabatelli, Gallina, Landriani, Raineri, Bramati e Migliara e tre tabelle ripiegate fuori testo (una con la "Genealogia degli eroi de' romanzi ch'ebbero per fondamento le origini de' Franchi e la storia di Carlomagno, de' suoi paladini e loro discendenti"; una "Tavola genealogica degli eroi de' romanzi ch'ebbero per argomento le origini e le imprese de' Bretoni" ed una "Tavola genealogica degli eroi de' romanzi ch'ebbero per argomento le origini e le imprese de' Gaulesi"). Esemplare a grandi margini, carte candide, non rifilate al taglio laterale ed inferiore; stampato su carta vergata; quasi in ottimo stato di conservazione. Copia da collezione.

Note Specialistiche

Interessante e vasta opera di studio sui romanzi italiani di cavalleria, in un'edizione rara a trovarsi completa anche del quarto volume (intitolato: "Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi d'Italia"), impreziosita da bellissime tavole che raffigurano la vita dei cavalieri, tornei, ecc. Giulio Ferrario (1767-1847), stampatore ed editore milanese, fondatore della "Società tipografica de' Classici italiani", illustratore, storico e cultore di storia del costume. Prov.: indicazioni d'appartenenza: etichetta incollata al contropiatto ant. (con stampate le iniziali W.L.G.). 

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...