
Vini e Distillati
giovedì 21 ottobre 2021 e venerdì 22 ottobre 2021 • Milano
L'asta inizierà tra
ASTA 102
Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.
Grandi vini da tutta Italia e ampia selezione Porto (lotti 1 -285)
Il primo giorno verrà battuta un'ampia selezione dei più importanti vini del Piemonte, dal Monfortino di Giacomo Conterno ai Barolo di Rinaldi, Mascarello, Borgogno, Sandrone, Parusso e Voerzio, con selezioni che spaziano dagli anni '50 ad oggi, ai Barbaresco di Gaja. Dalla Toscana in evidenza Sassicaia dalla mitica annata 1985 alla recentissima 2018 e Montevertine, con Sodaccio e Pergole Torte; Brunello di grande prestigio con Biondi Santi, Soldera, Altesino e Pieve di Santa Restituta di Gaja. Interessante panoramica del Sud Italiadove svettano Montevetrano, Terra di Lavoro dalla Campania e dalla Sicilia grandi Marsala di Florio. Dal Marsala si passa al Porto: chiude la giornata un'appassionante selezione dal Portogallo, dove spiccano i rarissimi Porto Colheita Niepoort 1934 e Porto Colheita Burmester 1937.
Venerdì 22 ottobre, ore 16:00
Bordeaux, Borgogna e Champagne e una grande selezione di Whisky (lotti 286 -498)
Nella seconda tornata si riparte dalla Francia, con le rare Latour 1945, Margaux 1949 e Mouton 1928, ampia selezione di Sautern dove spicca uno straordinario Yquem 1967, bella rappresentativa di Borgogna e Champagne, con Dom Perignon e Krug in evidenza. Apre ancora in Francia la selezione di distillati, con prestigiosi e introvabili Armagnac e Cognac, e culmina con i whisky da Canada, Giappone, Irlanda, USA (da notare il Van Winkle Family Reserve 14 YO 1970) e naturalmente Scozia, con i ricercati Macallan, Bowmore nell'edizione Sea Dragon 30 anni.
Milano / Via Paolo Sarpi, 6
(come raggiungerci)
NOTA IMPORTANTE
Le commissioni d'asta calcolate sul prezzo di aggiudicazione di ogni lotto saranno pari al 20%.
Tornata
Esposizione
VISIONE LOTTI SOLO SU APPUNTAMENTOFino a venerdì 22 ottobre dalle ore 10:00 alle 18:00
Per appuntamenti contattare il numero 02 3363801 o scrivere a vini@finarte.it
Milano / Via Paolo Sarpi, 6
(come raggiungerci)
Condizioni di Vendita
La più antica Cantina del Barolo raccontata in una collezione che spazia dal 1931 al 2014.
Questa la sintesi estrema per presentare l’asta Finarte del prossimo 9 giugno, dove verrà battuta una selezione straordinaria di Barolo Borgogno di oltre 1.900 bottiglie che coprono il periodo temporale 1931- 2014 con grande completezza: 1931, 1937, 1947, 1952, 1955, 1957, 1958, 1959 e poi tutte le annate prodotte senza tralasciarne nemmeno una fino alla 2014, con rarissime bottiglie dei Cru di Barolo Storico e i Cru più recenti, che la gestione Farinetti ha deciso di valorizzare dopo l’acquisizione dell’azienda nel 2008.
Le bottiglie, conservate con estrema cura, sono state visionate una per una dall’azienda Borgogno che ne garantisce l’autenticità e i requisiti essenziali di conservazione.
La collezione viene proposta in lotti articolati in alcune grandi verticali complementari tra loro che propongono l’intera storia 1931-2014, in verticali più piccole focalizzate su periodi specifici e selezioni di mirate su annate e Cru particolari.
L’asta Monografica della Collezione Barolo Borgogno 1931-2014 verrà preceduta da due eventi di degustazione dedicati ai collezionisti a Milano e Roma.