Precedente / Successivo

Rare Armi Antiche e Militaria da tutto il mondo

giovedì 25 Settembre 2025 e venerdì 26 Settembre 2025, ore 14:00 • Sarzana

395

Imponente armatura massimilianea corredata di brocchiere, 1520/30

Stima

€ 25.000 - 30.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Germania del Sud
altezza as shown circa 180 cm.
Elmetto da incastro alla tedesca. Con coppo lavorato in due metà unite al centro da ribattini, munito di bassa cresta a bordo tocco lavorato a fingere il tortiglione, la calotta percorsa longitudinalmente da cannellini alternati a tratti piani. Visiera sana a mantice, con spigolature mediamente pronunciate e costolatura in mezzeria. Barbozza con profilo ribassato sul bordo inferiore che prosegue il disegno del coppo alla nuca. Il margine inferiore con canale di scorrimento lavorato fingere il tortiglione. Uno schiacciamento in corrispondenza del mento. Sul retro una pennacchiera in ferrro. Interno dell'elmo con patina bruno-marrone uniforme. Gola con scollo munito di cordone lavorato a fingere il tortiglione. Sia sul lato anteriore che sul retro due lame di collo e quella di padiglione terminano in un bordo festonato sul lato superiore, in corrispondenza della decorazione a cannellini. Pettorale fortemente panciuto, di profilo tondeggiante verso il basso. Recante scollo quasi dritto con bellissimo cordone lavorato a fingere il tortiglione, ben rilevato. Subito sotto al bordo un punzone probabilmente dell'armaiolo (asterisco). Il resto della superficie del petto lavorato a cannellini longitudinali leggermente nervati, alternati da bande quasi piatte. Sul fianco destro la resta per la lancia, del tipo pieghevole. Falda a tre lame, sempre lavorate a cannellini longitudinali; le scarselle a cinque lame tutte festonate sul lato superiore, a riprendere il disegno della gola. La schiena lavorata en suite. Ampi spallacci da uomo d'arme asimmetrici muniti di guardagoletta. Quello destro con scavo per far spazio alla resta. I cordoni sempre ben lavorati a fingere il tortiglione. Le superfici maggiori anche in questo caso con bande di cannellini, il dorso delle lame degli spallacci con bordo festonato. Bracciali interi sempre con lo stesso tipo di decorazione. Manopole sempre con decoro a cannellini, i manichini brevi e troncoconici. Arnesi con cosciali e ginocchielli lavorati a cannellini longitudinali e bordi delle piastre festonati, lunette e schinieri lisci; le scarpe di nuovo festonate e nervate. I ribattini tutti a testa emisferica in ferro. I coietti visibili di restauro. Alcuni ribattini con sottostanti resti di coietti antichi ancora visibili. Elementi dell'armatura in gran parte coevi o comunque d'epoca, forse con qualche aggiunta ottocentesca. Conservata su manichino espositivo con piedistallo minimale non rialzato. Insieme con un brocchiere in ferro (epoca 1600 circa), di forma circolare e convessa, con superficie lavorata a cannellini raggiati convergenti al centro alternati a bande sgusciate, il margine a lista ribassato con bordo recante cordone lavorato a fingere il tortiglione. Al centro un bel brocco ornato a spire posto su rosetta in lamina di ferro delicatamente sagomate e intagliate ad imitare un bocciolo di fiore dischiuso. Ribattini a testa tondeggiante in ferro. Quattro borchiette lavorate a petali per la ritenzione degli anelli di supporto sul retro. le maniglie non più presenti. La superficie posteriore con resti di vernice bitumata.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare info@czernys.com Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...