143
Ettore Ferrari
(Roma 1845 - 1929)
Dettaglio del monumento equestre a Vittorio Emanuele II in Venezia: Venezia trionfante
Stima
€ 200 - 300
Lotto venduto
€ 256
I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta
Hai un lotto simile a questo che vorresti vendere?
Informazioni
cm 9,5 x 14,5
Provenienza
Bibliografia
Il concorso per un monumento equestre a Vittorio Emanuele II venne bandito dalla città di Venezia nel 1879 e vinto da Ettore Ferrari l’anno successivo. L’opera, collocata sula riva degli Schiavoni, fu inaugurata da re Umberto nel 1887 e l’acquerello che ne ritrae una delle due allegorie della città, Venezia trionfante -posta sul lato breve del basamento a pendant della Venezia soggiogata, collocata sul lato opposto- viene brevemente appuntato dall’artista, che utilizza qui un inconsueto e assai piccolo formato. Grande spazio è dato al riflesso azzurrato della laguna che si ripropone nel tono freddo del basolato della riva degli Schiavoni, giocato a contrasto con la sagoma nera del bronzo e della silhouette della gondola che entra nel dipinto in alto sulla destra. Le due anime dell’artista, il magniloquente scultore delle glorie risorgimentali e l’acquarellista intimo e discreto, vengono a sovrapporsi in questa piccola memoria schizzata dal vero, da un punto di vista leggermente sopraelevato, probabilmente da uno dei lussuosi alberghi della Riva degli Schiavoni.
Patrizia Rosazza
Contatta il dipartimento
Altri lotti
