Precedente / Successivo

NAPOLI 2500: Storia di una città e del suo territorio

lunedì 29 Settembre 2025, ore 15:00 • Roma

4

Battista, Pino Giovan

Ragionamento sovra del asino, 1549

Stima

€ 2.000 - 2.200

Lotto venduto

€ 3.096

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

[Napoli, Mattia Cancer, tra il 1560 e il 1563]. In 8°. Occhetto con titolo, tavola allegorica, capilettera, elegante corsiva, rinforzi al margine interno della prima carta, restauro per lieve strappo senza perdita alla tavola, altrimenti ottimo esemplare, legatura in piena pergamena del sec.XVIII. In fine volume, 26 pagine manoscritte contenenti il Capitolo del Berni in lode dell'Asino, di mano tardo cinquecentesca.


Note Specialistiche

RARISSIMA EDIZIONE, posseduta da sole sei biblioteche in Italia.

"Il Ragionamento sovra de l’asino di Giovan Battista Pino risulta un’opera complessa e non sempre perspicua...Il libello – a metà strada tra il rifacimento dei trattati rinascimentali e delle enciclopedie antiche di Gellio e di Macrobio, molto lette e imitate nel Cinquecento – dimostra una forte connotazione ideologica. Le scarne notizie biografiche che possediamo sul suo autore non aiutano a comprendere appieno tutte le allusioni storiche e politiche disseminate nel Ragionamento. Sicuramente ha influito sulla composizione dell’opera la partecipazione di Pino a un’ambasceria presso Carlo V, volta a denunciare la cattiva amministrazione del viceré Pedro de Toledo nel Regno di Napoli e a esprimere il disappunto della popolazione per il tentativo di istituire il tribunale dell’Inquisizione da parte delle autorità spagnole (marzo 1547). (...) Rispetto agli autori precedenti da cui Pino rielabora vari spunti, il Ragionamento innesta il tema politico sulla struttura parodica consueta. Questa scelta conferisce profondità a un “microgenere” talora disimpegnato, retoricamente compiaciuto e piuttosto effimero. Le motivazioni contingenti, che spiegano la necessità dello scrittore di esprimere la propria opinione sui disordini del 1547-1548, acquistano un valore universale grazie a uno stile articolato e avvincente, che richiede la partecipazione del pubblico."
(Matteo Bosisio, Appunti sulla satira nel “Ragionamento sovra de l’asino” di Giovan Battista Pino, in Diacritica, An.X, n.53, 25 agosto 2024). 
Per l'autore cfr.: Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, v.3 p.67. - Stampata a Napoli da Mattia Cancer, per il tipografo cfr.: T. Toscano, L' enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento, p.189-202. Per la data cfr.: G. Bertoli, Corrispondenza del Borghini con i Giunti, in Studi sul Boccaccio, 1995 p. 316.

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...