Precedente / Successivo

NAPOLI 2500: Storia di una città e del suo territorio

lunedì 29 Settembre 2025, ore 15:00 • Roma

141

Manoscritto - Zazzera, Francesco

Giornali del Ill.mo et ecc.mo Sig. D. Pietro Girone Duca di Ossuna nel felice governo di questo Regno di Napoli di Franc.co Zazzera Nap.no dell'Academia degli Otiosi, 1750

Stima

€ 400 - 600

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Manoscritto cartaceo di 320 carte numerate (640 pagine) vergato da un'unica mano, 270 x 190 mm., legatura coeba in piena pergamena. 

Note Specialistiche

Tra il 1600 ed il 1650 iorirono a Napoli decine di accademie tra pubbliche e private vere e proprie comunità di ostentazione aristocratica, serrato networking e pratiche intellettuali. Dal sapere medico-scientiico alla letteratura agiograica, dalle corpose testimonianze encomiastiche alle dettagliate narrazioni celebrative, dalla produzione letteraria alle dissertazioni storico-filosoichesu lingua e generi, lo studio dei circoli accademici napoletani della modernità apre ad un periodo storico durante il quale Napoli occupò una posizione autorevole nella Repubblica dei Letterati. Questi ultimi, agivano di solito in due ambiti: gli ambienti della corte e le istituzioni, spesso pubblici succedanei dell’attività intellettuale cortigiana che prendevano forma attraverso la costituzione di circoli intellettuali.
L’accademia degli Oziosi fu un’istituzione culturale la cui importanza viene ricordata anche nella letteratura di viaggio pubblicata in Europa nel Seicentoed il cui prestigio dipese molto dalla presenza di soci come Giambattista Marino.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...