Precedente / Successivo

NAPOLI 2500: Storia di una città e del suo territorio

lunedì 29 Settembre 2025, ore 15:00 • Roma

124

Giordano, Domenico

Delectus scriptorum rerum Neapolitanarum, qui populorum, ac civitatum res antiquas aliasque vario tempore gestas memoriae prodiderunt, 1735

Stima

€ 300 - 500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Neapoli, excudit Franciscus Ricciardi, 1735. In 2°. Frontespizio in rosso e nero, vignetta calcografica, 6 tavole alcune ripiegate su 9, manca il ritratto di Giovanni Domenico Milano- Franco, Nola presens e la pianta della Provincia di Terra d'Otranto delineata dal Magini, diffuse fioriture, bruniture, legatura coeva in piena pergamena con titolo su tassello in pelle al dorso, tagli a spruzzo, difetti e mancanze. 

Note Specialistiche

Rarissima edizione originale, nel 1738 fu ripubblicato dai tipografi col titolo Rarissimorum scriptorum rerum Neapolitanarum collectio. Oggetto dell'opera è la Storia e topografia del Regno di Napoli attraverso le opere dei maggiori scrittori del XV, XVI e XVII secolo: 1) Ambrogio Leone - de Agro Nolano. 2) Gabriele Barrio - de Antiquitate Calabria. 3) Francesco Grano - De Situ Calabriae. 4) Giovanni Giovene - De Varia Tarentinorum Fortuna. 5) Antonio Galateo - De Situ Japigiae. 6) Paolo Antonio Di Tarsia - Historiarum Cupersanensium. 7) Abbate Damadeno - Tabula Canusii. 8) Henz Brennemanus - De republica Amalfitana. Da notare tra le tavole la bella veduta di Nola e la grande pianta, in elegante drappeggio, dell'Agro Nolano che si estende fino al "Sinus Surrentinum".

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...