Precedente / Successivo

NAPOLI 2500: Storia di una città e del suo territorio

lunedì 29 Settembre 2025, ore 15:00 • Roma

137

Manoscritto - Castaldo, Antonino

Governo del Regno di Napoli del Cardinale Pompeo Colonna et dell'utile che risultò a' suoi Baroni in Napoli d'esser andato Ambasciatore a Carlo Quinto Gio: Paolo Coraggio per opra di Ferrante Sanseverino Principe di Salerno, 1768

Stima

€ 800 - 1.000

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Corposo manoscritto cartaceo, 350 x 240 mm., recante due opere: la prima, il Governo, di carte 1-93 suddivisa in 4 libri, la seconda con frontespizio proprio dal titolo Il Triompho di Carlo Quinto à Cavallieri & alle Donne Napoletane, da carta 94 a 149. Entrambi vergati da una stessa mano, la prima sezione contenente glosse e postille marginali integrative ed esplicative del testo, fioriture, legatura coeva in piena pergamena con rinforzo al dorso.   

Note Specialistiche

"Ma la sua opera più importante è l'Istoria in quattro libri, che circolò manoscritta fino al lontanissimo 1768 - quando venne data alle stampe non senza infedeltà e omissioni dal libraio G. Gravier nella Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli (Napoli 1768, VI, pp. 31-143) - e fu così "popolare" da diventare presto incunabolo di locali tradizioni storiche. aneddotiche e leggendarie.Al manoscritto secentesco della Bibl. Brancacciana (III, A, 9), rintracciato dal Capasso, va aggiunto quello settecentesco contenuto nel cod. Vat. lat. 11 -735 col titolo di Ristoria delli rumori di Napoli. L'opera si riallaccia alla tradizione storiografica napoletana del Cinquecento, a tendenza drammatica (soprattutto nel calcolato gioco retorico dei dialoghi) e talvolta con scenari fastosi non senza punte quasi fiabesche. La parte centrale e più importante della cronaca (quella per la quale ancora oggi viene tenuta presente dagli storici, per ampiezza di documentazione ed obiettività di ricostruzione) è quella riguardante il ricordato moto del 1547, al quale il C. seppe coraggiosamente guardare come a un movimento civile decisivo per gli ulteriori sviluppi della storia di Napoli."(Treccani on line, sub vocis)

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...