Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

126

Machiavelli, Niccolò

Tutte le Opere di Nicolo Machiavelli, 1550

Stima

€ 400 - 600

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

S.n.t, 1550 [ma Ginevra, 1610-1620]. In 4°. Due volumi. Ritratto xilografico con il busto del Machiavelli sul frontespizio, desunto dall'impressione dei Discorsi fatta da Comin da Trino nel 1540, e da cui deriva il nome di edizione della Testina con cui sono universalmente designate le cinque tirature (comportanti a loro volta numerose varianti) che ne furono fatte, tutte in data compresa tra il 1610 e il 1620 con la fittizia dicitura del 1550, in fine a Dell'Arte della Guerra, doppio foglio con una bella incisione in xilografia con la conformazione generale dell'alloggiamento militare così come teorizzata da Machiavelli, fioriture e arrossature usuali, il corpo del volume in parte staccato dalla legatura del tomo I. 

Note Specialistiche

LA CELEBRE EDIZIONE DELLA TESTINA.

Si tratta di cinque edizioni che presentano sul frontespizio la data 1550, ma che in realtà sono contraffazioni seicentesche. Costituiscono un interessante caso bibliografico a causa della particolare difficoltà di identificazione per la presenza di varianti, emissioni e ricomposizioni, e testimoniano l'enorme successo oltralpe di Machiavelli. Le opere contenute sono: Le Historie Fiorentine; Il Principe; Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio; Arte della guerre; Asino d'oro, Mandragola e Clizia. Cinque e pienamente seicentesche sono. le edizioni della Testina, scrivono Bertelli e Innocenti nella loro rigorosa bibliografia machiavelliana, smentendo la riduzione a sole tre tirature che era stata proposta nell'Ottocento da Angelo Ridolfi nei suoi Pensieri intorno allo scopo di Niccolò Machiavelli nel Libro del Principe (Milano, 1810). Bertelli-Innocenti, secolo XVI, p. 79, n.205. Gamba, 623, N.5 (minuziosissima descrizione delle particolarità tipografiche della tiratura). Olschki, Choix, 4775-76. Razzolini-Bacchi Della Lega, p. 206 (meticolosa descrizione delle cinque tirature). Brunet, III, 1274.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...