Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

48

Brescia - Carboni, Giovanni Battista / Chizzola, Luigi

Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico con un' appendice di alcune private gallerie, 1760

Stima

€ 180 - 250

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 180

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Brescia, Giambatista Bossini, 1760. In 8°. Antiporta allegorica incisa da Carboni, vignetta calcografica al frontespizio e diverse vignette incise in rame con vedute della città nel testo, legatura coeva in cartonato, tassello cartaceo al dorso, piccole lacune al dorso, lievi segni di usura. Al contropiatto firma di appartenenza di Paola Trotti Taverna.

Note Specialistiche

Splendida e rara guida di Brescia, considerata una delle fonti imprescindibili per la storia artistica di Brescia nel XVIII secolo. L’opera descrive con metodo sistematico tutte le chiese e le istituzioni religiose e civili della città, illustrandone i cicli pittorici e scultorei, e si distingue per la preziosa appendice di quaranta pagine che documenta sette importanti collezioni private: tra queste quelle del cardinale vescovo Giovanni Molino, della famiglia Maffei, del Palazzo Uggeri e del Palazzo Conti-Avogadri. Le illustrazioni presenti sono incise dallo stesso Autore. Questo esemplare è appartenuto alla Contessa Paola Trotti Taverna, moglie del senatore Carlo Taverna, esponente di una delle più antiche e rpestigiose famiglie di Milano.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...