Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

377

Omeopatia - Talianini, Francesco

Corso di lezioni sulla dottrina omiopatica : dettate ad alcuni giovani studenti, 1841

Stima

€ 80 - 150

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Pesaro, Annesio Nobili, 1841. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, qualche lieve fioritura, piccola lacuna al margine bianco superiore fino a pag. 65, brossura in cartoncino floscio, mancanze, difetti. §  L'Omeopatia applicata alla chirurgia. Ascoli, Pasquale Galanti, 1845. In 8°. Fregio al frontespizio, brossura tipografica, titolo in nero al piatto inquadrato da cornice, qualche piccolo foro di tarlo. § Insieme nel lotto Angeli, Luigi, Sale marino uscito dalla piaga d'un piede e reso per bocca da un uomo d'anni sessantasei per lo spazio di quattro mesi continui, Imola, Tipografia del Seminario, 1819.

Note Specialistiche

Uno dei pionieri dell’omeopatia in Italia, il dottor Francesco Talianini (Trevi, 21 maggio 1776 – 13 ottobre 1857) è stato il primo a introdurla nello Stato Pontificio. Talianini si avvicinò all’omeopatia studiando la Materia Medica Pura e l’Organon nelle traduzioni di Romani e Quaranta. Nel 1826, durante un soggiorno a Napoli, entrò in contatto con i principali esponenti del movimento omeopatico e, convinto dell’efficacia del metodo hahnemanniano, fu il primo a introdurlo nello Stato Pontificio. Le sue cure ottennero risultati eccezionali, tra cui la guarigione della marchesa Vittoria Mosca di Pesaro e quella di Papa Leone XIII. Per i suoi meriti, il Vaticano gli conferì una medaglia d’oro e lo consultò più volte. Nel 1830, accompagnò il principe Doria Pamphilj in Inghilterra, dove ottenne grande successo e riconoscimenti accademici.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...