Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

8

Aristotele / Tommaso d'Aquino

S. Thomae Aquinatis In octo Physicorum Aristotelis libros commentaria - In Libros Aristotelis De Coelo et Mundo Commentaria, 1551

Stima

€ 2.000 - 2.200

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 2.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Venetiis: apud Iuntas, 1551 (Venetijs: apud haeredes Lucaentonij Iuntae, mense Ianuario 1551). In 2°. Al frontespizio Giglio fiorentino e iniziali L A circondati da ghirlanda sorretta da due putti, decine di diagrammi, figure, schemi e piccole illustrazioni nel testo. Legato con. S.Thomae Aquinatis In Libros Aristotelis De Coelo et Mundo Commentaria. Venezia, apud Iuntas, 1551. Giglio fiorentino con iniziali al frontespizio, diagrammi e figure xilografiche, ottimo esemplare. legatura coeva in cartone ricoperto di pergamena.  

Note Specialistiche

II opera: Importantissima e fondamentale edizione del Commento di San Tommaso al principale trattato cosmologico di Aristotele, un pilastro del suo pensiero scritto intorno al 350 A.C. che ha dominato la cultura antica prima e quella medievale (cristiana e islamica) poi per quasi due millenni. Alla carta 54v una fra le più famose illustrazioni cosmologiche della storia, quella delle "Sfere Celesti geocentriche" di Eudosso e Aristotele. 

Il volume propone il testo di Aristotele nella traduzione preparata da Joannes Argyropylos, professore di greco a Firenze dove era fuggito dopo la caduta di Costantinopoli, e quella che viene definita una "Translatio antiqua" presumibilmente il textus communis, versione della traduzione di Guglielmo di Moerbeke, che di solito accompagna le opere di San Tommaso in queste edizioni. Petrus de Alverna completa il commento rimasto incompiuto al momento della morte di Tommaso d' Aquino. "Con la riscoperta di Aristotele nell'XI secolo nasce un nuovo tipo di mentalità scientifica e culturale, tanto che Tommaso d' Aquino può affermare (nel suo commento ad Aristotele: De caelo et mundo) che " lo studio della filosofia non ha lo scopo di sapere cosa pensavano gli uomini ma sapere qual è la verità del pensiero."

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...