Informazioni
Note Specialistiche
Francesco Redi (Arezzo, 18 febbraio 1626 Pisa, 1 marzo 1697) è stato un medico, naturalista e letterato italiano. Egli è il fondatore della biologia sperimentale, ed è soprannominato come il Padre della parassitologia moderna. Redi è considerato uno dei più grandi biologi di tutti i tempi. Pubblicò un gran numero di ricerche naturalistiche, che destarono grande interesse in tutta Europa. Nelle Osservazioni Intorno alle Vipere dimostrò che il veleno di questi animali, contrariamente alla comune opinione dell'epoca, è dannoso solo se inoculato nella ferita e non se ingerito. Particolarmente importanti sono le sue Esperienze Intorno alla Generazione degl'Insetti del 1668, nato da una lettera a Carlo Dati, in cui confutò la teoria della generazione spontanea, allora generalmente accettata, con un approfondito studio sperimentale della riproduzione delle mosche. Nel lavoro scientifico di Redi più ancora dei risultati ottenuti è essenziale il metodo usato, che gli assicura un posto di grande rilievo nella storia del metodo sperimentale.
Contatta il dipartimento
Condition report
Altri lotti

Descrizione delli riti, guerre più celebri, e famiglie più illustri degli antichi romani, 1750
Stima € 280 - 400
Base d'asta € 280

Salmon, Thomas
Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale con nuove..., 1731
Stima € 6.000 - 8.000
Base d'asta € 6.000

Storia degli stabilimenti europei in America divisa in sei parti, 1763
Stima € 200 - 250
Base d'asta € 200

Targioni Tozzetti, Giovanni
Sitologia overo raccolta di osservazioni, di esperienze e ragionamenti sopra la natura e qualità..., 1765
Stima € 300 - 400
Base d'asta € 300
