414
Enologia - Canati, Valeriano
Bell'esemplare in barbe. Nonostante lo stile scherzoso l'opera è una vera e propria guida al vino vicentino, scritta dal curato Valeriano Canati, ospite di Gelio Ghellini nel suo "roccolo" a Novoledo. Canati ci lascia importanti informazioni organolettiche e sui terreni di provenienza dei vini che preferisce e che assaggia nella proprietà del conte. Vengono citate una trentina di varietà e tipologie da cui sembra possibile tracciare un quadro complessivo della situazione vitivinicola settecentesca della provincia di Vicenza. La tavola ripiegata raffigura il giardino della villa del conte Ghellini. Il roccolo ditirambo di Aureliano Acanti Acc. Olimpico vicentino, 1754
Informazioni
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...


 
    ![Prima ed apparentemente unica edizione di questa esauriente e dotta opera storica sull'ordine militare-religioso dei frati o cavalieri Gaudenti, fondato nel 1233 dal Domenicano Bartolomeo da Vicenza con il fine di ricondurre la pace e la tranquillità nelle città dilaniate dalle discordie interne. Erano nominati Cavalieri Gaudenti unicamente membri di nobili famiglie del nord-est d'Italia, da Bologna a Vicenza, a Treviso, a Venezia. Riconosciuto da Papa Urbano IV nel 1261, l'ordine degenerò a partire dal XVI secolo, privilegiando banali fini personali dei propri aderenti. Si hanno ancora notizie della sua esistenza a Bologna alla fine del Cinquecento ed a Treviso all'inizio del Settecento. 
 Istoria de' cavalieri gaudenti di f. Domenico Maria Federici ... Volume primo [- secondo]](https://api.finarte.it/api/lotto/immagine/22411/0/300.jpg) 
     
     
    