Stima
€ 8.000 - 12.000
Aggiudicato
Offerta attuale Base d'asta
€ 7.000
La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata(0 offerte, riserva non raggiunta)
In asta mercoledì 26 Novembre 2025 alle ore 18:00
Informazioni
cm 52 x 63
firmato in basso a sinistra IOHANES FRACIS P CRIVELLVS PINSIT
Referenze fotografiche
Fototeca Zeri, scheda n. 255746
Bibliografia
Del corpus del pittore fanno parte anche una Madonna con Bambino, anch'essa firmata, passata in un'asta Finarte a Milano nel 1989, un'altra Madonna con Bambino di formato più grande, e una Deposizione conservata a Baltimora, Walters Art Museum, restituita al pittore da Daniele Benati.
Il confronto più stringente per la nostra tela è naturalmente quella di identico soggetto a Baltimora, in cui ricompare il motivo della finta cornice dipinta a motivi vegetali. Le due opere sono accomunate anche dalla stessa intonazione devozionale e penitenziale, secondo il clima culturale diffuso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, che affida al quadro sacro il compito di fare leva sulle emozioni per coinvolgere il riguardante in una dolorosa immedesimazione. A questo corrisponde l'atteggiamento sofferente e contrito di tutti i personaggi, non solo i protagonisti "storici" ma anche e soprattutto San Francesco, raffigurato in primo piano e con le stesse piaghe del Cristo ben in evidenza, e San Girolamo sullo sfondo che si batte il petto adorando la Croce. La presenza e la rilevanza data all'interno della composizione alla figura di San Francesco fa ipotizzare una committenza conventuale francescana.
Data la totale mancanza di notizie biografiche su Giovanni Francesco Crivelli, ad oggi risulta molto difficile identificare l'artista, che tuttavia, secondo Federico Zeri, non ha niente a che vedere con i più famosi Crivelli, Carlo e Vittore, attivi nello stesso periodo tra Veneto e Marche. Lo studioso ne sottolinea piuttosto i caratteri ferraresi e adriatici, ben visibili negli atteggiamenti pietistici delle figure e nella spigolosità dei panneggi.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
Pseudo Pier Francesco Fiorentino (attivo a Firenze nell'ultimo quarto del Quattrocento)
Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
Stima € 25.000 - 35.000
Base d'asta € 22.000
Jacopo Parisati, detto Jacopo da Montagnana
Madonna con Bambino
Stima € 35.000 - 50.000
Base d'asta € 32.000
Attribuito a Marco Pino (Siena 1525 - Napoli 1583)
Crocifissione
Stima € 20.000 - 30.000
Base d'asta € 20.000
















