Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 28 maggio 2025, ore 16:00 • Roma

113

Pseudo Pier Francesco Fiorentino (attivo a Firenze nell'ultimo quarto del Quattrocento)

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Stima

€ 35.000 - 50.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 33.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 16:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

tempera e oro su tavola
cm 41 x 24,4
Referenze fotografiche
Fototeca Zeri, scheda n. 11592

Provenienza

Collezione Volterra, Firenze;collezione J. Scott-Taggart, Beaconsfield, Regno Unito;
Wengraf Old Masters Gallery, Londra, segnalato prima del 1963;
Asta Finarte, Milano, 13 maggio 1993, lotto 22;
collezione privata

Bibliografia

C. Daly, Lista di opere attribuibili allo Pseudo Pier Francesco Fiorentino e bottega, in A. De Marchi e D. Civettini, Pseudo Pier Francesco Fiorentino: Cristo di dolori, Firenze 2022, p. 44
Ringraziamo il professor Emanuele Zappasodi e il dottor Christopher Daly per aver confermato indipendentemente la presente attribuzione.

Del corpus del cosiddetto Pseudo Pier Francesco Fiorentino fanno parte numerose opere, soprattutto Madonne con Bambino, in cui il soggetto sacro è interpretato, come in questo caso, in modo accostante e grazioso, ben apprezzabile nell'intimità della devozione privata. Fu Bernard Berenson a riunire sotto il nome di Pier Francesco Fiorentino diverse tavole, fino ad allora ricondotte alla bottega di Filippo Lippi e Pesellino. Nel 1928, Frederick Mason Perkins, allievo di Berenson, si rese però conto che la presunta coerenza interna del raggruppamento, arrivato presto a contare quasi duecento pezzi, fosse minata in realtà da sottili ma evidenti differenze formali. Egli propose quindi di allontanare in blocco tutte le Madonne col Bambino lippesche e peselliniane dalle prove propriamente monumentali di Pier Francesco, cui alla fine spettavano non meno di una dozzina di opere tra dipinti su tavola e ad affresco, e di riferirle a una diversa personalità, da designare premettendo al nome di Piero il prefisso col quale è noto il nostro pittore, lo Pseudo Pier Francesco Fiorentino.
Nelle opere dello Pseudo è frequente il ricorso a disegni e cartoni di Pesellino e di Filippo Lippi. Anche la composizione del dipinto qui presentato è in relazione con un disegno di Pesellino, raffigurante il medesimo soggetto, conservato agli Uffizi, Gabinetto dei Disegni.
Numerose sono state le ipotesi per identificare l'anonimo artista; la più accreditata è quella formulata nel 1992 da Annamaria Bernacchioni  (A. Bernacchioni, in Maestri e botteghe, 1992, pp. 160-161, catt. 5.3-5.4), che ha proposto il nome di un collaboratore del Pesellino, Piero di Lorenzo del Pratese. Costui è ricordato nel 1457, quando intentò causa a Monna Tarsia, vedova di Pesellino, per reclamare la metà dei pagamenti per la pala che quest’ultimo aveva in parte eseguito per la Compagnia della Trinità di Pistoia. Appoggiata da altri studiosi, l’ipotesi ha il pregio di rendere conto dell’origine dei cartoni peselliniani, del loro riuso esclusivo da parte della bottega dello ‘Pseudo’ e di come, da un certo punto in avanti, essi venissero combinati con quelli provenienti dalla bottega di Filippo Lippi, cui, tra l’altro, venne affidato il completamento della tavola di Pistoia.
Nel dipinto qui presentato i contorni nitidi racchiudono colori stesi con la purezza della porcellana e le figure eleganti si stagliano sulla suggestiva apertura del paesaggio alle loro spalle, secondo gli stilemi tipici dello Pseudo Pier Francesco Fiorentino. I gesti sono dolci e posati, l'atmosfera di intima sacralità perfettamente studiata per il culto familiare. 
Le numerose versioni di questa composizione, realizzate sia dallo Pseudo Pier Francesco sia dal Maestro di San Miniato, testimoniano la grande richiesta, da parte del pubblico borghese fiorentino, di piccole tavole per la devozione privata, che ripropongono, su scala domestica, i modelli delle grandi pale d'altare.
La presenza lungo i margini delle "barbe" di gesso rivela che la tavola ha conservato le dimensioni originali.



Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Madonna con Bambino
114

Bernardino Zaganelli

Madonna con Bambino

Stima € 40.000 - 60.000

Base d'asta € 40.000

Ritratto di gentildonna con garofano
115

Leandro Bassano

Ritratto di gentildonna con garofano

Stima € 20.000 - 30.000

Base d'asta € 18.000

Frati cappuccini sarti
118

Alessandro Magnasco

Frati cappuccini sarti

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Frati cappuccini arrotini
119

Alessandro Magnasco

Frati cappuccini arrotini

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Monache francescane impagliatrici
120

Alessandro Magnasco

Monache francescane impagliatrici

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Monache francescane davanti al camino
121

Alessandro Magnasco

Monache francescane davanti al camino

Stima € 8.000 - 12.000

Base d'asta € 8.000

Lot e le figlie
122

Giovanni Battista Beinaschi

Lot e le figlie

Stima € 15.000 - 20.000

Base d'asta € 15.000

Carità romana
123

Andrea Vaccaro

Carità romana

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Davide con la testa di Golia
124

Andrea Vaccaro

Davide con la testa di Golia

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Continua a sfogliare il catalogo