Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 28 maggio 2025, ore 16:00 • Roma

126

Luca Giordano

(Napoli 1634 - 1705)

Flagellazione di Cristo

Stima

€ 10.000 - 20.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 10.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 16:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 105 x 118
antico numero di inventario sul retro 3
Ringraziamo il professor John T. Spike per aver confermato la presente attribuzione dopo aver visionato l'opera dal vivo. Secondo lo studioso, il dipinto è da riferire all’epoca giovanile quando Luca Giordano realizza opere alla “maniera di” celebri maestri del passato.

Nell'opera in esame la forte contrapposizione luministica e la tensione drammatica dei gesti e delle figure sono protagoniste della composizione, come riportato in una perizia di Maurizio Marini che accompagna l'opera. Il caravaggismo è qui reinterpretato dal giovane Giordano in chiave più espressionista. L’opera qui offerta appare infatti una libera reinterpretazione della celebre Flagellazione di Caravaggio già a San Domenico Maggiore (Napoli, Museo di Capodimonte). Mentre sono puntuali le citazioni degli aguzzini, il Cristo si discosta dall’illustre modello per una maggiore ed aspra torsione del corpo. Gli effetti emozionali della concitazione della scena sono accentuati dalla stesura quasi impressionistica, con sciabolate di colore che imprimono forte dinamismo alla composizione.
Il dipinto trova un confronto con quello di analogo soggetto conservato a Napoli, Museo di San Martino, e con il Gesù messo in croce nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli sempre a Napoli.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Lot e le figlie
122

Giovanni Battista Beinaschi

Lot e le figlie

Stima € 15.000 - 20.000

Base d'asta € 15.000

Carità romana
123

Andrea Vaccaro

Carità romana

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Davide con la testa di Golia
124

Andrea Vaccaro

Davide con la testa di Golia

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Sacra Famiglia con i Santi Anna e Gioacchino
127

Francesco Solimena

Sacra Famiglia con i Santi Anna e Gioacchino

Stima € 30.000 - 50.000

Base d'asta € 30.000

Noli me tangere
128

Mattia Preti

Noli me tangere

Stima € 100.000 - 150.000

Base d'asta € 95.000

Giovane mendicante
129

Giovanni Battista Piazzetta

Giovane mendicante

Stima € 40.000 - 60.000

Base d'asta € 38.000

Giovane che sfodera la spada
130

Giovanni Battista Piazzetta

Giovane che sfodera la spada

Stima € 40.000 - 60.000

Base d'asta € 38.000

Strumenti musicali
131

Evaristo Baschenis

Strumenti musicali

Stima € 80.000 - 120.000

Base d'asta € 80.000

Giochi di putti
133

Scuola francese, secolo XVIII

Giochi di putti

Stima € 16.000 - 24.000

Base d'asta € 16.000

Veduta di porto con figure e velieri
134

Luca Carlevarijs

Veduta di porto con figure e velieri

Stima € 10.000 - 20.000

Base d'asta € 10.000

Continua a sfogliare il catalogo