Precedente / Successivo

Dipinti e Disegni Antichi

mercoledì 28 maggio 2025, ore 16:00 • Roma

129

Giovanni Battista Piazzetta

(Venezia 1683 - 1754)

Giovane mendicante

Stima

€ 40.000 - 60.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 38.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 16:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 55 x 44

Provenienza

Trieste, collezione Giorgio Giorgiadis;
collezione privata

Esposizione

Trieste, Seconda esposizione del Seicento e del Settecento, 1925, n. 88

Bibliografia

R. Pallucchini, L'arte di Giovanni Battista Piazzetta, Bologna 1934, p. 31;
A. Mariuz, L'opera completa di Piazzetta, Milano 1982, p. 126 (come opera di scuola, probabilmente Domenico Maggiotto);
G. Knox, Giambattista Piazzetta, Oxford 1992, p. 186
Il dipinto, en pendant con quello offerto al lotto successivo, si trovava nella collezione dell'avvocato Giorgio Giorgiadis a Trieste, nella quale fu documentato da Pallucchini già nella sua monografia dedicata a Piazzetta, edita nel 1934. 
George Knox, nella pubblicazione più recente, pone in relazione il dipinto con altri raffiguranti lo stesso giovane modello, da identificarsi con il figlio maggiore di Piazzetta, Giacomo. In particolare il Giovane pellegrino, oggi conservato a Chicago, Art Institute, databile al 1738, è interpretato da Knox proprio come ritratto del giovane Giacomo, tredicenne all'epoca in cui fu dipinto, nelle vesti di pellegrino verso Santiago di Compostela. Rappresenterebbe, quindi, metaforicamente, l'adolescente che si incammina nel pellegrinaggio della vita, sotto la protezione del suo santo omonimo e patrono. Piazzetta ritrasse il figlio anche in altri dipinti di simile soggetto e formato, ad esempio nel Giovane alfiere, oggi a Dresda, Gemaeldegalerie, e il Giovane con filo di perle (Hehlen, Schulenburg collection), tutti databili all'inizio del quinto decennio del Settecento, come quello qui presentato. 
Nell'opera, dal grande impatto visivo e caratterizzata da una malinconica dolcezza, il colore è denso e pastoso, la pennellata veloce e sfrangiata, illuminata dai colpi di bianco della camicia, che spiccano dal fondo scuro facendo emergere la figura.


Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Altri lotti

Lot e le figlie
122

Giovanni Battista Beinaschi

Lot e le figlie

Stima € 15.000 - 20.000

Base d'asta € 15.000

Carità romana
123

Andrea Vaccaro

Carità romana

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Davide con la testa di Golia
124

Andrea Vaccaro

Davide con la testa di Golia

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Flagellazione di Cristo
126

Luca Giordano

Flagellazione di Cristo

Stima € 10.000 - 20.000

Base d'asta € 10.000

Sacra Famiglia con i Santi Anna e Gioacchino
127

Francesco Solimena

Sacra Famiglia con i Santi Anna e Gioacchino

Stima € 30.000 - 50.000

Base d'asta € 30.000

Noli me tangere
128

Mattia Preti

Noli me tangere

Stima € 100.000 - 150.000

Base d'asta € 95.000

Giovane che sfodera la spada
130

Giovanni Battista Piazzetta

Giovane che sfodera la spada

Stima € 40.000 - 60.000

Base d'asta € 38.000

Strumenti musicali
131

Evaristo Baschenis

Strumenti musicali

Stima € 80.000 - 120.000

Base d'asta € 80.000

Giochi di putti
133

Scuola francese, secolo XVIII

Giochi di putti

Stima € 16.000 - 24.000

Base d'asta € 16.000

Veduta di porto con figure e velieri
134

Luca Carlevarijs

Veduta di porto con figure e velieri

Stima € 10.000 - 20.000

Base d'asta € 10.000

Continua a sfogliare il catalogo