Informazioni
cm 183 x 112
iscrizione sulla lettera Al Mag. co S. Hieronim / Salamoni quanto [...]
Bene dichiarato di eccezionale interesse storico-artistico da parte del Ministero della Cultura, Segretariato Generale per il Piemonte, ai sensi dell’art. 10 comma 3, lettera a) e 13, comma 1 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. con DCR n. 274 del 31/08/2023.
Data la straordinaria rilevanza storico-artistica del bene, non verrà applicata alcuna commissione d'asta all'acquirente.
Bibliografia
Il dipinto è corredato da una expertise della dottoressa Vera Fortunati, datata 29 luglio 2004 e disponibile in copia, che avanza la presente attribuzione. La studiosa riferisce l'opera alla tarda attività di Passerotti, definendolo "un documento splendido dell'ultimo periodo di un artista che si colloca fra i grandi protagonisti del Cinquecento europeo."
Il ritratto, che ha le dimensioni di una pala d'altare, si inserisce nella tipologia delle "scene familiari in azione", genere ritrattistico di origine fiamminga che Passerotti diffonde a Bologna dal settimo decennio del Cinquecento. In particolare il dipinto ha la funzione di celebrare la consacrazione alla vita religiosa del giovane figlio di Girolamo Salamoni.
Contatta il dipartimento
Condition report
Altri lotti

Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco
La benedizione di San Biagio
Stima € 24.000 - 32.000
Base d'asta € 24.000

Scuola napoletana, fine secolo XVII - inizi secolo XVIII
Due scene mitologiche
Stima € 3.000 - 6.000
Base d'asta € 3.000

Viviano Codazzi
Capriccio architettonico con figure mitologiche
Stima € 9.000 - 12.000
Base d'asta € 9.000

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini
Il Cacciatore
Stima € 7.000 - 10.000
Base d'asta € 6.500

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini
Giovane donna con selvaggina
Stima € 7.000 - 10.000
Base d'asta € 6.500
