152
Rara tazza con piattino in porcellana con decoro policromo a farfalle e insetti. Manifattura di Capodimonte, 1750 circa
Stima
€ 1.200 - 1.600
Aggiudicato
Offerta attuale Base d'asta
€ 1.000
La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata(0 offerte, riserva non raggiunta)
In asta mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 14:30
Informazioni
Tazza a campana con piede ad anello, ansa sagomata. Piattino rotondo con alta tesa.
Profili e bordure in oro, decoro policromo "a farfalle e insetti" sparsi a rilievo.
Marca "giglio blu" sotto la base della tazzina, etichetta cartacea di provenienza G. Barilla Parma.
Restauri.
Provenienza
Sotheby's, Londra, 14 marzo 2012, The Collection of Gabriella & Giovanni Barilla. Important porcelain, venetian fine and decorative arts from their residence in Geneva, lotto 224.
Note Specialistiche
Solitamente insetti e farfalle venivano infatti abbinati ad altri fregi (come ad esempio fiori di pruno a rilievo) oppure erano adottati come riempitivo nello zone bianche.
La decorazione "a farfalle e insetti" era uno dei temi decorativi tipici della Manifattura di Meissen a partire dal 1740, quando fu ripresa dalla raccolta di incisioni di Joris Hoefnagel Insects Diversae insectarum volatilium pubblicata in Olanda nel 1630.
L'ispirazione di questa decorazione di impronta naturalistica e documentaria è strettamente legata al forte sviluppo dell'interesse scientifico che caratterizza il XVIII secolo.
Per la realizzazione di questa decorazione, gli artisti di Capodimonte dovevano essersi ispirati ai soggetti della stessa pubblicazione di Joris Hoefnagel oppure di un'altra edita dallo stesso artista Insects, fruits and flowers. Archetypa studiaque Patris Georgii Hoefnagelii.
Al fine di assolvere all'intento di un'assoluta fedeltà alla natura, il procedimento puntinato tipico di Capodimonte venne sostituito con una tecnica più insolita dai contorni precisi e delineati.
Angela Caròla-Perrotti (a cura di), Le porcellane dei Borbone di Napoli. Capodimonte e Real Fabbrica Ferdinandea 1743-1806, catalogo della mostra (Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 19 Dicembre 1986-30 Aprile 1987), Napoli 1986, pp. 140-144 e TAV. XXIX per un confronto di porcellana simile a soggetto entomologico.