Stima
€ 4.000 - 6.000
Lotto venduto
€ 7.080
I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta
Hai un lotto simile a questo che vorresti vendere?
Informazioni
Sfere in legno, gesso e cartapesta rivestita da dodici fusi incisi e a colori. Meridiane in ottone.
Globo celeste.
Vicino a Boote e alla costellazione della Vergine si trova il cartiglio iscritto "Globo celeste calcolato per il corrente anno sulle osservazioni de' Sigg. Hamsteed e de La Caille. Roma presso la Calc. a Cam. le 1792, Inciso dal P. Gio. M.a Cassini C.R.S."
Vicino alla costellazione dell'Aquila si trova la tabella "Grandezza delle Stelle" con i relativi simboli usati per le magnitudini e per le nebulose.
Globo terrestre.
Giovanni Maria Cassini (Venezia 1745-Roma 1824), chierico regolare somasco, discepolo di Giovanni Battista Piranesi, fu geografo, cartografo e incisore operante a Roma nei decenni a cavallo tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. A lui si deve l'invenzione di un nuovo metodo di proiezione, detto appunto di Cassini, utilizzato anche per la realizzazione dell’ atlante geografico del regno di Napoli in 32 fogli firmato da Giovanni Antonio Rizzi Zannoni.
Contatta il dipartimento
Altri lotti

Coppia di angeli in legno intagliato e dorato. Roma, XVII secolo
Stima € 2.000 - 3.000
Base d'asta € 2.000
