“Design Heritage” torna da Finarte: il 17 novembre in asta capolavori del design italiano e internazionale del Novecento

Dopo il grande successo della vendita inaugurale di giugno il nuovo appuntamento che si terrà presso la sede milanese di Finarte, in Via dei Bossi 2, presenterà 123 lotti in un percorso che attraverso le opere, racconta la storia dell’alto antiquariato italiano del XX secolo

“Poter proporre collezioni private con opere uniche, special commission e pezzi rari, ci consente di dialogare con una clientela internazionale sempre più attenta a opere di rilievo storico-artistico e con importanti provenienze” anticipa Filippo Maria Fiorini Rogai, Responsabile Dipartimento Design e Arti Decorative. 

Tra i lotti di maggior rilievo si distinguono una serie di arredi special commission di Gio Ponti, realizzati negli anni ‘50 per l’appartamento napoletano dell’ingegner Filippo Masci (Lotti 15, 16 e 17), insieme ad un prezioso nucleo di opere in rame smaltato a firma Gio Ponti e Paolo De Poli

 Lotto 18. Gio Ponti, Paolo De Poli – Set di tre uccellini modello no. 1016, 1956. Stima € 2.000 – 3.000

Proveniente dagli eredi del Generale Bonfiglietti, il catalogo include una piccola ma significativa collezione di arredi firmati da Carlo Bugatti (Lotti 52 – 56), tra cui una console con specchiera di grande importanza storica (Lotto 54, stima € 15.000 – 20.000), attribuibile a una commissione della marchesa Casati di Soncino. 

Lotto 54. Carlo Bugatti Rara console con specchiera, 1900 circa. Stima € 15.000 – 20.000

Notevole anche la selezione di vetri veneziani, datati tra il 1910 e il 1970, tra cui emerge una rara scacchiera disegnata da Pietro Bigaglia (Lotto 66, stima € 25.000 – 30.000) figura pionieristica dell’arte vetraria muranese. Del 1960 è invece il progetto residenziale di Casa PBH (Lotti 28–39), a firma Gianfranco Frattini con arredi special commission e pezzi unici.  

Lotto 66. Pietro Bigaglia – Rara scacchiera, 1850 circa. Stima € 25.000 – 30.000

Conclude la proposta, una collezione di design brasiliano databile tra gli anni Cinquanta e Settanta, con arredi di alcuni dei protagonisti assoluti del modernismo sudamericano, in evidenza: un raro sofà del 1958 di Joaquim Tenreiro (Lotto 107, stima € 20.000 – 30.000); diverse sedute e tavoli di Jorge Zalszupin, tra le quali la lounge chair modello Presidencial in legno massello del 1965 (Lotto 110, stima 8.000 – 12.000); una coppia di lounge chairs modello Boomerang di José Zanine Caldas (Lotto 101, stima € 8.000 – 12.000), insieme ad opere di Geraldo de Barros, Sergio Rodrigues e Flavio de Carvalho

Lotto 107. Joaquim Tenreiro – Raro sofa, 1958. Stima € 20.000 – 30.000

Informazioni  
Asta: lunedì 17 novembre alle ore 17:00. Via dei Bossi 2, Milano 
Tornata unica: lotti 1 – 123 
Esposizione: 13, 14 e 15 novembre dalle ore 10:00 alle 19:00 
Ufficio Stampa | Maria Grazia Vernuccio mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it 

Catalogo online 
https://www.finarte.it/asta/design-heritage-milano-2025-11-17