In vista dell’asta in programma per giovedì 16 ottobre, e dell’esposizione che si aprirà venerdì 10 ottobre nella prestigiosa sede milanese di Via dei Bossi 2, il Dipartimento di Fotografia propone all’incanto 265 lotti firmati dai protagonisti che hanno segnato la storia della fotografia. La vendita è molto eterogenea per autori, tecniche, soggetti, per andare incontro a tutti i collezionisti e gli appassionati, italiani e non solo.
Il catalogo si apre con una sezione introdotta dal testo critico La fotografia è Donna, a cura di Roberto Mutti, Curatore scientifico del Dipartimento. “Il mondo femminile è protagonista di questa particolare sezione, dove abbiamo voluto accostare opere realizzate da importanti fotografe ad alcune immagini che vedono protagoniste le donne come soggetto”, scrive Mutti.
Le fotografie dei Travestiti di Lisetta Carmi si affiancano a quelle, più esplicite e colorate, di Nobuyoshi Araki, creando un interessante contrasto tematico e stilistico. I ritratti femminili realizzati da Man Ray negli anni Trenta, successivamente raccolti nella serie Femmes, dialogano con il ritratto della fotografa Cindy Sherman, realizzato da Timothy Greenfield-Sanders nel 1980 (Lotto 32, stima € 1.500 – 2.000). Seguono due artiste tra le più ricercate nel panorama della fotografia contemporanea: Shirin Neshat, presente con una serie di ritratti femminili a confronto con soggetti maschili (Lotto 33, stima € 8.000 – 12.000), e Francesca Woodman, con un autoritratto (MacDowell Colony, Summer, 1979/1980, Lotto 37, stima € 8.000 – 10.000) e una rara cartolina-invito autografa con incollata una sua stampa vintage, realizzata per la sua prima mostra personale Immagini, tenutasi nel 1978 presso la Libreria Maldoror di Roma (Lotto 38, stima € 10.000 – 15.000). Chiude la sezione il top lot dell’asta: Fresh Hybrid (2008) di Sandy Skoglund (Lotto 39, stima € 18.000 – 25.000). L’opera rappresenta uno dei lavori più noti dell’artista americana, in cui l’installazione fotografica diventa mezzo per riflettere su identità e trasformazione attraverso una costruzione scenica ricca di dettagli, colori ed elementi simbolici.
La selezione prosegue con una sezione dedicata alla fotografia italiana, rappresentata da una ricca panoramica di autori che hanno saputo raccontare il territorio, le città e i loro abitanti attraverso stili e approcci differenti. Accanto a nomi noti al grande pubblico come Franco Fontana, Giovanni Chiaramonte, Olivo Barbieri, Massimo Listri, Mimmo Jodice, Mario Giacomelli, Gabriele Basilico e Oliviero Toscani, il catalogo propone anche opere di autori amati dai collezionisti più esperti, tra cui Giuseppe Cavalli, Paolo Monti, Luigi Veronesi, Franco Grignani, Paolo Gioli e Riccardo Moncalvo.
Un vero e proprio tributo è dedicato a Gianni Berengo Gardin, figura centrale della fotografia italiana, recentemente scomparso. In asta, numerose opere tra cui India, 1977 (Lotto 130, stima € 1.000–1.500), immagini tratte dalle serie Dentro le case e Venezia, fino a uno scatto particolarmente evocativo di taglio intimo (Lotto 140, stima € 2.500 – 3.000).
Menzione speciale merita anche Luigi Ghirri presente, sia con lavori più noti dalla serie Kodachrome e Studio di Giorgio Morandi (Lotto 62, stima € 5.000 – 7.000), sia con un raro cibachrome opaco al lotto 66, Modena, Architetture di Aldo Rossi, stimato € 5.000 – 6.000.
Lo sguardo si apre infine alla fotografia internazionale, con una selezione di autori di grande rilievo, alcuni dei quali raramente presenti sul mercato italiano. Tra i lotti di particolare interesse, si segnala: l’iconico scatto di Marc Riboud, Le Peintre de la Tour Eiffel (Painter of the Eiffel Tower), Paris, 1953, che ritrae il celebre “Zazou” (Lotto 99, stima € 4.000 – 5.000); Andreas Gursky, con La Défense, Panorama, 1987 (Lotto 122, stima € 7.000 – 10.000); due lavori sull’India di Steve McCurry, noti per il loro uso vibrante del colore (Lotti 128 – 129). Completano la selezione le giant polaroid di William Wegman, espressione del suo stile ironico e concettuale, e le suggestive scenografie di Gregory Crewdson, tra i principali interpreti della staged photography contemporanea.

Informazioni
Asta: giovedì 16 ottobre, ore 15:00, Via dei Bossi 2, Milano
Tornata unica: lotti 1-265
Esposizione: da venerdì 10 a mercoledì 15 dalle ore 11:00 alle 19:00
T. +39 02 3363801 – press@finarte.it
Catalogo completo
https://www.finarte.it/asta/fotografia-milano-2025-10-16