Precedente / Successivo

Importanti Dipinti Antichi

mercoledì 26 Novembre 2025, ore 18:00 • Roma

190

Massimo Stanzione

(Orta di Atella 1585 - Napoli 1656)

Incredulità di San Tommaso

Stima

€ 15.000 - 20.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 15.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 26 Novembre 2025 alle ore 18:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 127 x 153

Ringraziamo il professor Riccardo Lattuada per aver confermato la presente attribuzione dopo aver visionato l'opera dal vivo. Lo studioso ritiene il dipinto qui offerto la migliore versione finora nota di questa composizione, di cui ne sono note altre, a dimostrazione della grande fortuna raggiunta dall'artista. Il dipinto è databile agli anni 1620-30, durante il soggiorno romano del pittore o al suo ritorno a Napoli.
Sono evidenti i richiami al celebre dipinto omonimo di Caravaggio oggi a Potsdam, di cui Stazione riprende il numero, la disposizione e la posa dei personaggi, ma con una conduzione narrativa meno irruenta. Fortemente naturalistici restano i volti degli apostoli, con le vesti caratterizzate da una pennellate dense e materiche. Gli accentuati contrasti chiaroscurali e le corpose stesure cromatiche, dai toni prevalentemente foschi e bituminosi, si accendono nei brani colpiti dalla luce che cade dall'alto a sinistra.  Tuttavia nel dipinto già si possono notare i primi influssi reniani, verso la ricerca di un classicismo neoveneto, nell'utilizzo dei blu e degli ocra e nella figura del Cristo, dalla bellezza elegante e malinconica.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...