Stima
€ 70.000 - 100.000
Aggiudicato
Offerta attuale Base d'asta
€ 68.000
La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata(0 offerte, riserva non raggiunta)
In asta mercoledì 26 Novembre 2025 alle ore 18:00
Informazioni
cm 97,5 x 133
Provenienza
Bibliografia
Francesca Cappelletti ipotizza anche per il dipinto qui presentato una realizzazione a più mani che emerge in alcune differenze qualitative: l'altissima qualità della raffinata veste di Giuditta rimanda ad alcuni simili brani di Orazio; si vedano, per esempio, i panneggi bianchi e i tessuti della Giuditta e l'ancella con la testa di Oloferne del Wadsworth Atheneum di Hartford oppure del dipinto, sempre dal medesimo soggetto, del National Museum di Oslo. Diversa, invece, l'esecuzione dei volti che non nascondono le debolezze di una mano più incerta. L'eccellente qualità che caratterizza l'opera nel suo complesso è comunque tale da portare la studiosa ad indentificare il prototipo di questa fortunata invenzione con il nostro esemplare e non con quello di collezione milanese (F. Cappelletti 2018, p. 137).
E' importante ricordare che la composizione rientra in una questione critica dibattuta, legata al celebre processo del 1611-12 di Orazio Gentileschi contro Agostino Tassi. Infatti, oltre che per la violenza e la mancata promessa di matrimonio ad Artemisia, Agostino fu accusato dell'appropriazione di alcuni dipinti della bottega di Gentileschi, tra cui una Giuditta "di capace grandezza", probabilmente eseguita da Artemisia. Diverse sono le ipotesi avanzate dalla critica per l'identificazione di questa Giuditta citata nelle carte del processo: da una Giuditta e l'ancella di collezione privata (K. Christiansen in Orazio and Artemisia Gentileschi, catalogo della mostra a cura di K. Christiansen e J. Mann, New Haven-London 2001, pp. 84-85) passando per la replica della celebre Giuditta di Hartford conservata nella Pinacoteca Vaticana, fino alla Giuditta e Oloferne esposta a Milano in Palazzo Reale nel 2011 che costituisce, appunto, una seconda versione del presente lotto (P. Biscottin, scheda in Artemisia Gentileschi. Storia di una passione, catalogo della mostra a cura di R. Contini e F. Solinas, Pero 2011, pp. 138-139, n. 4).
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
Abraham Storck
Scena di porto con velieri e soldati
Stima € 10.000 - 15.000
Base d'asta € 10.000







