Precedente / Successivo

Importanti Dipinti Antichi

mercoledì 26 Novembre 2025, ore 18:00 • Roma

194

Bottega di Orazio e Artemisia Gentileschi

Giuditta con la testa di Oloferne

Stima

€ 70.000 - 100.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 68.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 26 Novembre 2025 alle ore 18:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 97,5 x 133

Provenienza

Ferrara, collezione privata

Bibliografia

F. Cappelletti, Strade, palazzi e botteghe. Incontri e circostanze più o meno casuali nelle relazioni artistiche a Roma nel primo Seicento e un quesito per la bottega dei Gentileschi, in Roma e gli artisti stranieri. Integrazione, reti e identità, a cura di A. Varela Braga e T.L. True, Roma 2018, pp. 136-137, fig. 2 
L'opera, pubblicata nel 2018 da Francesca Cappelletti, si pone in relazione con un altro dipinto (Milano, collezione privata) che fu esposto alla mostra del 2011 di Palazzo Reale a Milano con l'attribuzione a Orazio Gentileschi e aiuti (P. Biscottin, scheda in Artemisia Gentileschi. Storia di una passione, catalogo della mostra, a cura di R. Contini e F. Solinas (Milano, Palazzo Reale, 22 settembre 2011 - 29 gennaio 2012), Pero 2011, pp. 138-139, n. 4). La tela milanese risulta non finita nella testa di Giuditta e in quella di Oloferne ma la composizione è per il resto assolutamente analoga a quella dell'opera offerta nel lotto, rispetto alla quale le variazioni più evidenti si evidenziano nella scelta dei toni cromatici.
Francesca Cappelletti ipotizza anche per il dipinto qui presentato una realizzazione a più mani che emerge in alcune differenze qualitative: l'altissima qualità della raffinata veste di Giuditta rimanda ad alcuni simili brani di Orazio; si vedano, per esempio, i panneggi bianchi e i tessuti della Giuditta e l'ancella con la testa di Oloferne del Wadsworth Atheneum di Hartford oppure del dipinto, sempre dal medesimo soggetto, del National Museum di Oslo. Diversa, invece, l'esecuzione dei volti che non nascondono le debolezze di una mano più incerta. L'eccellente qualità che caratterizza l'opera nel suo complesso è comunque tale da portare la studiosa ad indentificare il prototipo di questa fortunata invenzione con il nostro esemplare e non con quello di collezione milanese (F. Cappelletti 2018, p. 137).
E' importante ricordare che la composizione rientra in una questione critica dibattuta, legata al celebre processo del 1611-12 di Orazio Gentileschi contro Agostino Tassi. Infatti, oltre che per la violenza e la mancata promessa di matrimonio ad Artemisia, Agostino fu accusato dell'appropriazione di alcuni dipinti della bottega di Gentileschi, tra cui una Giuditta "di capace grandezza", probabilmente eseguita da Artemisia. Diverse sono le ipotesi avanzate dalla critica per l'identificazione di questa Giuditta citata nelle carte del processo: da una Giuditta e l'ancella di collezione privata (K. Christiansen in Orazio and Artemisia Gentileschi, catalogo della mostra a cura di K. Christiansen e J. Mann, New Haven-London 2001, pp. 84-85) passando per la replica della celebre Giuditta di Hartford conservata nella Pinacoteca Vaticana, fino alla Giuditta e Oloferne esposta a Milano in Palazzo Reale nel 2011 che costituisce, appunto, una seconda versione del presente lotto (P. Biscottin, scheda in Artemisia Gentileschi. Storia di una passione, catalogo della mostra a cura di R. Contini e F. Solinas, Pero 2011, pp. 138-139, n. 4).

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare dipintiantichi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Scena di villaggio
195

Joost Cornelisz Droochsloot

Scena di villaggio

Stima € 4.000 - 6.000

Base d'asta € 4.000

Scena di porto con velieri e soldati
196

Abraham Storck

Scena di porto con velieri e soldati

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Sant'Orsola
197

Valerio Castello

Sant'Orsola

Stima € 10.000 - 15.000

Base d'asta € 10.000

Ritratto di gentildonna con rosa in mano
198

Pietro Longhi

Ritratto di gentildonna con rosa in mano

Stima € 6.000 - 8.000

Base d'asta € 5.000

Continua a sfogliare il catalogo