Precedente / Successivo

Arredi, Porcellane, Arte Orientale e una selezione di beni dalla Collezione di Stefano Gabbana

mercoledì 14 maggio 2025, ore 14:30 • Milano

167

Importante piatto in porcellana policroma e oro. Manifattura Imperiale, Vienna, 1823 circa

Stima

€ 2.500 - 3.500

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 2.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 14:30

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

d cm 24
Cavetto in oro lucido centrato da medaglione policromo ellittico raffigurante Diana ed Endimione, nella tesa riserve dorate a rilievo decorate con motivi classici policromi e in monocromia a grisaille. Marca di fabbrica, numero 43 del ceramista Joseph Wolfang Schmidt e numero 93 del doratore Franz Schulz

Provenienza

Dorotheum, Vienna, 22 aprile 2010, lotto 1197.

Note Specialistiche

Il Mito di Diana ed Endimione è narrato nelle Metamorfosi di Ovidio e racconta la storia di Diana, Dea della caccia e della Luna, e del giovane pastore mortale Endimione.Diana, innamorata di Endimione, chiese a suo padre Zeus di donargli l’eterna giovinezza. Zeus soddisfò le richieste della figlia ma oltre a non farlo invecchiare, fece sprofondare Endimione in un sonno eterno. A Diana non rimaneva che andare ad ammirare il suo amato che dormiva inconsapevole. Con questo mito si spiegava, nell’antichità, come mai, in certe notti, il cielo fosse privo della Luna: la Dea innamorata scendeva dal cielo col suo carro per andare a trovare Endimione.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare arredi@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.