Precedente / Successivo

Design Heritage

lunedì 17 Novembre 2025, ore 17:00 • Milano

66

Pietro Bigaglia

Rara scacchiera, 1850 circa

Stima

€ 25.000 - 30.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 22.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta lunedì 17 Novembre 2025 alle ore 17:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

3,3 x 51,4 x 51,4 cm

Rara scacchiera su base di ardesia con intarsi in pasta vitrea ad imitazione pietra dura, malachite, marmo, corniola, lapis ed avventurina

disegno del 1850 circa
pasta vitrea, ardesia
Manifattura muranese, Murano, Italia

Provenienza

Da una distinta collezione privata, Venezia, Italia

Bibliografia

A. Bova, P. Migliaccio, Vetri artistici. La Fratelli Toso e la produzione muranese di fine Ottocento. Museo del Vetro di Murano, Marsilio, 2016, pp. 128, 129 (per un esempio simile)

Note Specialistiche

Un'opera analoga è parte della collezione del Museo del Vetro di Murano, Venezia

Pietro Bigaglia (1786 - 1876) fu un ricercatore e tecnico del vetro di straordinario rilievo che contribuì significativamente al rinnovamento dell'arte del vetro soffiato veneziano nel XIX secolo. Tra le sue innovazioni più celebri vi è stata la creazione dei primi fermacarte, perfezionò l'arte della filigrana colorata e introdusse per primo l'uso dell'avventurina in estese sezioni, generando complesse trame multicolori. La sua fama si consolidò ulteriormente con la presentazione dei primi fermacarte millefiori firmati e datati all’Esposizione Industriale di Vienna nel 1845. Successivamente, in occasione della prima grande esposizione dedicata ai maestri vetrai muranesi, tenutasi a Venezia nel 1864 presso il Museo del Vetro di Murano, il suo lavoro venne nuovamente esposto, testimoniando l'influenza duratura della sua opera nella tradizione artistica veneziana

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare design@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Scultura 'Il diavolo'
68

Gio Ponti

Scultura 'Il diavolo', 1978

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 800

Grande specchio
69

Gio Ponti

Grande specchio , 1950 circa

Stima € 1.000 - 2.000

Base d'asta € 1.000

Scultura 'Ex voto per il diavolo'
70

Gio Ponti

Scultura 'Ex voto per il diavolo', 1978

Stima € 600 - 800

Base d'asta € 500

Continua a sfogliare il catalogo