Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

venerdì 15 Dicembre 2023, ore 11:00 • Roma

137

Meyer, Cornelio

L'arte di restituire à Roma la tralasciata navigatione del suo Tevere divisa in tre parti, 1685

Stima

€ 8.500 - 10.500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Roma: Typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1685.
Folio, 3 parti in un volume, parte prima: 44 cc. nn., compresa l'antiporta con una grande incisione allegorica, disegnata dall'autore, con 36 incisioni (di cui due a doppia pagina: Mappa topografica della Maremma Toscana e Veduta a volo d'uccello di Ancona). Parte seconda: 12 cc. nn. con 11 incisioni di cui una a doppia pagina: Pianta dello stagno del Maccarese. Parte terza: 35 cc. nn. con 21 incisioni di cui una a piena pagina: Colonna Traiana e tre a doppia pagina: Pianta delle Paludi Pontine, Piazza del Popolo e Piazza S. Pietro. Alcune carte con leggera brunitura. Legatura in piena pergamena, tassello, titolo e fregi in oro al dorso. Esemplare in perfetto stato di conservazione e completo in tutte le sue parti.

Note Specialistiche

UN CLASSICO RELATIVO A ROMA E AL SUO TEVERE

Le incisioni sono opera dello stesso Meyer, di B. di Ballin, Io. Collin, G.B. Falda e di un ventenne Gaspar van Wittel (autore, tra le altre, delle vedute di Piazza del Popolo e Piazza S.Pietro). L'indice riporta una carta dal titolo: "Dell'apparsa dell'ultima cometa", mai stampata. Seguono le quindici pagine per: "Sac. Congreg. Riparum Tiberis".
L'opera include una bella serie di incisioni dell'ingegnere idraulico e inventore di origine olandese che portò a termine con successo la ristrutturazione del Tevere quando si trovò ad affrontare enormi problemi causati da fattori naturali e antropici come l'eccessiva portata, l'erosione, i rifiuti e l'abbondanza di sbarramenti e dighe. La prima parte descrive e illustra le varie soluzioni adottate da Meyer, tra cui la costruzione di muri per i canali, l'approfondimento del fiume, il dragaggio, la costruzione di ponti, di chiuse e di altri dispositivi per trainare le imbarcazioni in pendenza. Il volume comprende anche una veduta di Roma sott'acqua, una mappa dei dintorni di Pisa, una pianta di Ancona e un'illustrazione di una prima "carrozza senza cavalli", mentre la Parte II, che tratta il tratto da Roma al mare e quindi i problemi causati dalle navi più grandi, include illustrazioni di dispositivi per sollevare le navi affondate, il dragaggio di un porto e diversi sistemi di chiuse. La parte III riguarda il prosciugamento delle paludi pontine, con una mappa a doppia pagina di Falda, e descrive varie macchine idrostatiche, insieme a proposte per l'erezione della Colonna Traiana e aggiunte a San Pietro e altre piazze, comprendendo, quasi per inciso, una bella serie di vedute di Piazza del Popolo e della Roma di fine Settecento. La difesa di Onorati delle proposte radicali di Meyer (molto criticate da concorrenti come Fontana) comprende un dettagliato elenco di spese a giustificazione del progetto.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...