Interessante raccolta di 17 edizioni di libri e opuscoli che vanno dal 1878 al 1980, fra le quali si segnalano: Du Moncel Théodore, Le téléphone, le microphone et le phonographie. Parigi, Hachette, 1878. Secondo libro interamente dedicato all'invenzione del telefono, con un ricco apparato iconografico e una attenta cronaca delle tappe e dei protagonisti della sua realizzazione. § Ferraris Galileo, Sulla intensità delle correnti elettriche e delle estracorrenti nel telefono. Ricerche sperimentali numeriche. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Stamperia Reale, 1878. § Boccardo Gerolamo, Novità della scienza. Note e memorie. Milano, Treves, 1878. Un brillante resoconto delle novità del secolo XIX, in cui trovano spazio nuove formulazioni teoriche (Darwin), sensazionali ritrovamenti archeologici (Schliemann) e le più importanti invenzioni tecnologiche, come le «camere raffreddate» e il telefono. § Bede E., La téléphonie. Histoire, description et applications des téléphones. Bruxelles e Parigi, Lefèvre & Baudry, 1881. § Mocenigo Giovanni Alvise, Il telefono, il microfono, la bussola: istrumenti rivelatori delle variazioni atmosferiche ed attività endogena. Vicenza, Paroni, 1882. § Mocenigo Giovanni Alvise, Passaggio della voce attraverso telefoni di circuito diverso per induzioni elettro-magnetiche. Vicenza, Staider, 1885.§ Bottero Evangelina-Magistrelli, Carolina, Il telefono. Firenze, Loescher, 1883. § Mourlon, Charles, Guida pratica per l'impianto e l'uso dei telefoni trasmittenti e riceventi Bell, Edison, Hughes, Ader, Blake, Crossley, Gower, ecc., Torino, Camilla e Bertolero, 1884. § Colacicchi Raffaello-Marini, Giulio, Descrizione del micro-telefono didattico (sistema privilegiato). Roma, Sinimberghi, 1884. § Brunelli I.-Longo E., Trattato di telefonia. Roma, G. Scotti & C., 1906. § Casson Herbert, N., The history of the telephone. Chicago, McClurg & Co., 1910. § Annigoni R.- Ferrerio P.- Motta G., Il telefono. Milano, Hoepli, 1920. § Ellson, F.A., Automatic telephones. An introductiory treatise dealing with the foundamental principles methods, and advantages of automatic telephony, Londra, Pitman & Sons, 1924. § Busca, Marco, La pratica della telefonia automatica. Descrizione particolareggiata e spiegazione del funzionamento delle centrali automatiche... Milano, Hoepli, 1929. § Creti Marcello, Multifono. Roma, s.e., anno XX (1942). § Massone, Mario, Il telefonino. Un successo italiano. Milano, Andrea Tencati, 1995. § Vitali Evelina, Centenario del servizio telefonico pubblico in Italia. 1881-1991. Roma, SIP, 1980. Legatura di lusso in marocchino nero, ai piatti riprodotto a rilievo un telefono, custodia in tela nera, macchi e scoloritura.