Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

129

Martelli, Vincenzo

Rime - Lettere, 1563

Stima

€ 300 - 500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

Firenze, Giunti, 1563. In 4°. Stemma mediceo al frontespizio e in fine, capilettera abitati, dedica a Ferrante Sanseverino Principe di Salerno, fioriture marginali, legatura in piena pergamena del sec.XIX, tagli a spruzzo rossi. 

Note Specialistiche

Edizione originale, dedicata al principe di Salerno Ferrante Sanseverino da Baccio Martelli fratello dell'autore Vincenzo, deceduto nel frattempo. Il volume contiene una raccolta di 88 brani, 81 sonetti, tra cui un sonetto caudato, tre canzoni con lo stesso schema metrico, tre madrigali e un capitolo, “Soglion quei, ch'à pigion toggon Parnaso...”. Le lettere, dopo i poemi in rima, sono assai interessanti, indirizzate a notabili personaggi letterari del tempo, quali Tullia d'Aragona, Vittoria Colonna, Aurelia Sanseverino, Maria Cardona e ad umanisti e poeti quali Paleari, Panciatichi, Caraffa, Aretino, B. Tasso, ed altri. Ottimo e non comune esemplare della presente pubblicazione, la sola del Martelli, che fu ristampata a Firenze nel 1606 ed a Bologna nel 1829.
Le Rime di Martelli, che dedicano uno spazio minore all'ispirazione amorosa, costituiscono una sorta di raccolta epistolare in versi, parallela alla sezione delle lettere missive. Alcune di esse rivelano i legami di Martelli con i letterati fiorentini Pier Vettori e Giovanni Mazzuoli detto Stradino, ai quali invia oggetti per il suo gabinetto delle curiosità, come denti di giganti o statuette greche; altre sono indirizzate a membri dell'alta nobiltà napoletana, i cui rapporti con il principe di Salerno erano tutt'altro che sereni.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...