Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

27

Brescia - Aeronautica - Lana Terzi, Francesco

Prima apparizione della celebre nave aerostatica, antesignana dei moderni aeroplani Prodromo overo saggio di alcune inventioni nuove premesso all'Arte Maestra, 1670

Stima

€ 300 - 500

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 300

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta martedì 11 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Brescia, eredi Rizzardi Antonio, 1670. In 2°. Testatine e capilettera figurati incisi in legno, con 20 tavole incise in rame a piena pagina in fine, fra le quali la tavola della famosa nave aerostatica, piccola lacuna al margine bianco esterno delle prime carte, piccolo foro al margine bianco esterno dei fascicoli A-B, lieve gora d’acqua ai primi fascicoli, legatura coeva in mezza pergamena con angoli, lacune, difetti. Nota di possesso al frontespizio. 

Note Specialistiche

Edizione originale di quest’opera pioniera nella storia dell'aeronautica. Nell’opera l’autore presenta diverse innovazioni tecnologiche tra le quali la più conosciuta è quella per la costruzione di una ''nave, che camini sostentata sopra l’aria''. Se ne descrivono tutti i particolari costruttivi ed è illustrata dalla famosa tavola. Sebbene il veicolo non venne mai testato, il progetto di "nave volante" suscitò curiosità in tutta Europa. Una sua analisi comparve, nel 1679, nelle Philosophical Transactions of the Royal Society of London (accademia della quale il Lana non fu mai socio), mentre G.W. Leibniz lo espose dettagliatamente nella Hypothesis physica nova (Magonza 1671) e poi lo trattò nella corrispondenza intrattenuta con il Lana Terzi. Gamba 1053; Riccardi I,12. 1670

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...