
Vini / Asta a tempo
da martedì 24 gennaio 2023 a lunedì 13 febbraio 2023 • Online
I lotti inizieranno a chiudersi tra
ASTA 1008
Informazioni asta
NOTA IMPORTANTE
I lotti potranno essere ritirati previo appuntamento con il dipartimento di vini nella nosta sede di Milano da martedì 14 a venerdì 17 febbraio. Da lunedì 20 febbraio i lotti venduti verranno spediti in un magazzino esterno e potranno essere solo spediti tramite il nostro corriere convenzionato.
Per appuntamenti e informazioni
02 3363801
vini@finarte.it
Condizioni di Vendita
Ricercando tra collezioni prestigiose, il Dipartimento seleziona e cataloga vini pregiati e rari di scenario internazionale, con particolare attenzione ai vini italiani. Tra le bottiglie più apprezzate dai collezionisti e amatori si confermano per l’Italia i Supertuscan – come Sassicaia, Masseto, Solaia, Ornellaia – e vini come l’Amarone di Quintarelli e Dal Forno, il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno o di Mascarello e molti altri , il Brunello di Montalcino come Soldera; mentre per la Francia, i più importanti Châteaux di Bordeaux – come Lafite Rothschild, Latour, Mouton Rothschild, Cheval Blanc, Margaux – i famosi Domains di Borgogna – come Romanée-Conti, Ramonet, Comte de Vogué, Romanée-Conti, Coche Dury, Rousseau, Jadot, Mugnier, Dugat-Py, Sauzet, Ponsot – ed i prestigiosi Champagne, come Dom perignon, Cristal e Salon.
Per gli appassionati di distillati si offre una selezione dedicata di Whisky, Cognac, Rum e Armagnac pregiati, come Macallan.
I nostri esperti sono a disposizione dei clienti per valutazioni e consulenze in questo settore che vede sempre più crescita di interesse.
Le aste sono in collaborazione con