Precedente / Successivo

Tout de Suite / Arte Moderna e Contemporanea

giovedì 10 Luglio 2025, ore 16:00 • Milano

14

Tato (Guglielmo Sansoni)

(1896 - Roma 1974)

Festa dei Gagliardetti, 1926

Diritto di seguito

Stima

€ 10.000 - 15.000

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 8.000

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta giovedì 10 Luglio 2025 alle ore 16:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

olio su tela
cm 31,5 x 46
Firmato in basso a sinistra: Tato
Titolo al verso: La festa dei Gagliardetti
Opera registrata presso gli Archivi Tato

Provenienza

Torino, collezione Piero Boggio;
collezione privata

Note Specialistiche

L'opera è titolata "Festa dei Gagliardetti" come si legge al verso in basso a destra, scritto dall'Artista in corsivo, con colore ad olio nero (oggi difficilmente decifrabile perchè quasi totalmente coperta dal telaio). 
L'opera è firmata sotto al titolo, in basso a destra sul verso ed al recto in basso a sinistra con colore nero. 

Il dipinto, del 1926, raffigura in modo astratto la festa dei Gagliardetti, formazioni giovanili fasciste. I Gagliardetti sono bandierine, prevalentemente di forma triangolare o a due punte, che venivano collocate sulla cima degli alberi delle navi, o usate come segnali o come distintivo, legate storicamente al mondo del calcio, ma adottate anche da corpi della marina militare come insegna d'alta carica o di formazioni militari o di partiti politici.

I gagliardetti furono adottati come insegna dagli arditi nella prima guerra mondiale, poi passarono alle squadre d'azione fasciste e più tardi divennero insegna delle formazioni giovanili fasciste. L'8 maggio del 1921, a Mortara, presso l'albergo ristorante Tre Re, ci fu la festa dei Gagliardetti fascisti. 

La traccia al verso di un'etichetta cartacea oggi andata perduta ci fa pensare che facesse parte del nucleo di dipinti salvati ed archiviati sotto il nome FIAT che erano destinati ad una Esposizione Universale a Roma nel 1942 organizzata dalla FIAT, che purtroppo non fu possibile realizzare e le opere furono immagazzinate nella fabbrica del Lingotto rimanendo danneggiate e in parte bruciate in seguito ad una devastante incursione aerea americana. 

Tutto quello che rimase della tragedia fu donato al Ministero dell'Aronautica Repubblicana su richiesta del Governo di Salò. In attesa di una archiviazione fu accantonato nell'aereoporto "Aeritalia" di viale Marche fino al 29 aprile 1945. Molte opere portavano un'etichetta cartacea al verso con scritto il n. d'inventario e il nome FIAT. 

Condition report

Per richiedere un condition report contattare modernoecontemporaneo@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Senza titolo
15

Arturo Bonfanti

Senza titolo, anni 1960

Stima € 1.800 - 2.500

Base d'asta € 1.800

Senza titolo
16

Arturo Bonfanti

Senza titolo, anni 1960

Stima € 2.000 - 3.000

Base d'asta € 2.000

L'Amore
17

Fausto Melotti

L'Amore, 1971

Stima € 2.000 - 4.000

Base d'asta € 2.000

Composizione VI
18

Arturo Bonfanti

Composizione VI, 1958

Stima € 3.000 - 5.000

Base d'asta € 3.000

Senza titolo
19

Arturo Bonfanti

Senza titolo, 1966

Stima € 1.500 - 2.500

Base d'asta € 1.500

Composizione geometrica
20

Mario Padovan

Composizione geometrica

Stima € 200 - 300

Base d'asta € 200

Weisseblonde Negerin
21

Curt Stenvert

Weisseblonde Negerin, anni '70

Stima € 1.000 - 1.500

Base d'asta € 800

Composizione astratta
22

Eugenio Carmi

Composizione astratta, 1973

Stima € 500 - 700

Base d'asta € 500

Senza titolo
24

Lucilla Caporilli Ferro

Senza titolo, 2010

Stima € 300 - 400

Base d'asta € 300

Senza titolo
25

Lucilla Caporilli Ferro

Senza titolo, 2010

Stima € 300 - 400

Base d'asta € 300

Senza titolo
26

Piero Dorazio

Senza titolo, 1974

Stima € 2.000 - 3.000

Base d'asta € 2.000

Continua a sfogliare il catalogo