Immagine asta

The Burgundy Chapter: Importanti Vini da Collezione

mercoledì 17 Settembre 2025, ore 17:00 • Milano

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti

ASTA 310

Informazioni asta

Il 17 settembre a Milano, Finarte metterà in scena un'asta esclusivamente dedicata alla regione del vino prediletta dai collezionisti e dagli intenditori: la Borgogna.

I più grandi produttori della Cote d'Or, i Cru più ricercati, bottiglie conservate alla perfezione appartenenti a collezionisti che le hanno selezionate con competenza e affinate in condizioni ideali, con il rispetto dovuto ad un patrimonio di grande valore, non solo economico.

L'asta si articola in 15 produttori protagonisti della storia della Borgogna:
Coche-Dury
Domaine Philippe Charlopin-Parizot
Domaine Marc Colin
Domaine Comte Georges de Vogüé
Domaine du Comte Liger-Belair
Domaine Dugat-Py
Domaine Dujac
Domaine René Engel
Domaine Fourrier
Domaine des Lambrays
Domaine Georges Mugneret-Gibourg
Emmanuel Rouget
Henri Jayer
Domaine de la Romanée-Conti (DRC)
Domaine Méo-Camuzet

Dei 33 Gran Cru di Borgogna, ben 21 sono rappresentati, in alcuni casi con addirittura etichette di 4 produttori diversi, tutti eccellenti e rari.

Completano l'offerta in asta lotti di Premier Cru di qualità altissima, che contribuiscono a rendere di particolare interesse la selezione relativa ai vini bianchi.

Tratto comune ai grandi vini di Borgogna è la capacità di esprimersi nel modo più pieno solo quando il tempo ha avuto la possibilità di far affiorare la complessità, la profondità e l'ampiezza dei sentori; oltre due terzi delle bottiglie all'asta è stata affinata con cura maniacale e si affaccia ora all'intervallo consigliato per la degustazione, le altre bottiglie, più giovani, sono invece destinate al futuro.

Un'occasione irripetibile per conquistare bottiglie introvabili e bottiglie eccellenti, un momento unico per veri conoscitori del territorio vinicolo più prestigioso al mondo: la Borgogna.

Tornata

Mercoledì 17 Settembre 2025, ore 17:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-98)

Esposizione

Visione dei lotti solo su appuntamento

Milano / Via dei Bossi, 2
(come raggiungerci)

Per maggiori informazioni e appuntamenti:
vini@finarte.it
02 3363801


Le aste di Vini e Distillati sono collaborazione con

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Ricercando tra collezioni prestigiose, il Dipartimento seleziona e cataloga vini pregiati e rari di scenario internazionale, con particolare attenzione ai vini italiani. Tra le bottiglie più apprezzate dai collezionisti e amatori si confermano per l’Italia i Supertuscan – come Sassicaia, Masseto, Solaia, Ornellaia – e vini come l’Amarone di Quintarelli e Dal Forno, il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno o di Mascarello e molti altri , il Brunello di Montalcino come Soldera; mentre per la Francia, i più importanti Châteaux di Bordeaux – come Lafite Rothschild, Latour, Mouton Rothschild, Cheval Blanc, Margaux – i famosi Domains di Borgogna – come Romanée-Conti, Ramonet, Comte de Vogué, Romanée-Conti, Coche Dury, Rousseau, Jadot, Mugnier, Dugat-Py, Sauzet, Ponsot – ed i prestigiosi Champagne, come Dom perignon, Cristal e Salon.

Per gli appassionati di distillati si offre una selezione dedicata di Whisky, Cognac, Rum e Armagnac pregiati, come Macallan.

I nostri esperti sono a disposizione dei clienti per valutazioni e consulenze in questo settore che vede sempre più crescita di interesse.

 

Per maggiori informazioni e valutazioni:

vini@finarte.it
02 3363801

 

Le aste sono in collaborazione con

 

Contatti

Lotti in asta

Filtri

Filtra per