Immagine asta

Numismatica

martedì 13 Dicembre 2022, ore 15:00 • Roma

L'asta inizierà tra

0 giorni 0 ore

Scopri i lotti Elenco venduto

ASTA 162

Si ricorda che i risultati elencati in questa pagina sono comprensivi dei diritti d'asta di Finarte ed escluse eventuali tasse e costi applicabili, se non diversamente specificato.

Una selezione di monete moderne, provenienti da tutto il mondo, fa da sfondo a un piccolo e prezioso nucleo di emissioni antiche dal mondo greco e romano.
Dalla Magna Grecia le dramme, didramme e tetradramme, soprattutto Sicule e Siculo-Puniche, riportano alla mente il periodo di grande splendore e importanza delle città magno greche. Affascinanti e di pregevole valore storico i piccoli capolavori che caratterizzano queste coniazioni e che con puntualità identificano città e culture: il gallo di Himera, il cavallo con palma onnipresente nelle monetazioni puniche, il tridente ornato di Lipara. O ancora, l’elegante profilo di Aretusa, la ninfa fluviale cui acque sgorgano nell’isolotto di Ortigia, cuore dell’antica Siracusa, e protagonista in non pochi dei capolavori massimi della produzione monetale antica.
Sempre dalla Grecia si dipana il filo conduttore dell’asta, che ci porta ad alcuni esemplari di rara bellezza di epoca imperiale: l’imperatore Adriano, che tanto subì il fascino della cultura greca, è raffigurato nel diritto del bell’aureo – lotto 23 – ed è accompagnato nel rovescio da un Ercole con clava entro un delizioso tempio distilo. La moneta, di estrema rarità, è presentata con la perizia di Moruzzi, che ben sottolinea le caratteristiche e la storicità dell’esemplare:

La moneta è estremamente rara, non essendo presente nei medaglieri delle principali raccolte italiane ed europee […] La tipologia del rovescio di questa rara moneta sembra avere un personale riferimento, l’Ercole di Gades, patrono della Spagna, la provincia in cui le famiglie di Traiano e Adriano si erano stabilite generazioni prima. La madre, Domizia Paulina, proveniva proprio da Gades, una città ricca, che era certamente la città più antica della Spagna e da molti considerata il più antico insediamento fenicio dell'ovest. Sebbene il significato preciso del tipo non sia noto, potrebbe far riferimento alla dedica di un tempio di Ercole di Gades sulle rive del Tevere.

Altri aurei della monetazione imperiale romana accompagnano il già citato top lot dell’asta, con coniazioni di Vespasiano, Costantino e Teodosio. L’asta si conclude poi, passando per coniazioni bizantine e islamiche, con moderni esemplari che chiudono l’incanto del 13 dicembre.

INDIRIZZO

Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)

Per maggiori informazioni: 
numismatica@finarte.it 
06 6791107

NOTE IMPORTANTI
Le monete antiche (lotti 1-28) non possono essere esportate dall’Italia
Le commissioni d'asta calcolate sul prezzo di aggiudicazione di ogni lotto saranno pari al 22%

Tornata

Martedì 13 Dicembre 2022, ore 15:00 - TORNATA UNICA (lotti 1-55)
MODULO OFFERTE
Scarica qui il modulo offerte

Esposizione

Visione dei lotti esclusivamente su appuntamento

29-30 novembre
1-2-5-6-7-9-12 dicembre

dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00

13 dicembre
dalle 10:30 alle 12:30

Roma / Via Quattro Novembre, 114
(come raggiungerci)

Per appuntamenti: 
numismatica@finarte.it 
06 6791107

Condizioni di Vendita

Con l'attuazione di un'offerta si dichiara di aver preso visione e di accettare le Condizioni Generali di Vendita

Il Dipartimento di Numismatica organizza due aste all’anno, una in primavera e una in autunno, con l’obiettivo di proporre cataloghi curati, in linea con le tendenze e le richieste del mercato numismatico italiano e internazionale.

Ogni asta rappresenta un appuntamento per collezionisti e appassionati, che sono invitati a partecipare per ammirare da vicino monete e medaglie selezionate per la loro qualità.

Ogni moneta racconta una storia: quella di un’epoca, di un sovrano o di una città. Attraverso le raffigurazioni, le allegorie e i simboli impressi sul metallo, è possibile rivivere le vicende economiche, politiche e culturali dei secoli passati. La numismatica diventa così un affascinante viaggio nel tempo, capace di unire il rigore dello studio storico all’emozione del collezionismo. Acquistare o vendere una moneta significa entrare in contatto con un frammento autentico di storia, un’opera d’arte in miniatura che testimonia la creatività dei maestri incisori dell’epoca.

Il Dipartimento di Numismatica offre una gamma completa di servizi per collezionisti e privati: consulenze specialistiche, perizie e valutazioni di singoli esemplari o di intere raccolte.

Ogni moneta viene presentata e valorizzata con la massima cura, attraverso fotografie professionali, catalogazioni accurate e approfondite analisi storiche, per esaltarne l’unicità e preservarne il valore nel tempo.

 

For all enquires and valuations::

numismatica@finarte.it
+39 02 3363801

Contatti

Lotti in asta

Filtri

Filtra per