Precedente / Successivo

NAPOLI 2500: Storia di una città e del suo territorio

lunedì 29 Settembre 2025, ore 15:00 • Roma

150

Napoli - Università - Origlia, Giangiuseppe

Istoria dello studio di Napoli... In cui si comprendono gli avvenimenti di esso più notabili, 1753

Stima

€ 300 - 500

Lotto venduto

€ 839

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Napoli, nella stamperia di Giovanni di Simone, 1753-1754. In 4°. 2 voll. Fregi calcografici ai frontespizi, diffuse fioriture consuete altrimenti ottimo esemplare, lacuna all'occhietto di entrambi i volumi, legatura coeva in pergamena rigida, titolo al dorso su tassello in pelle, tagli a spruzzo rossi.

Note Specialistiche

Giovanni Giuseppe Origlia Paolino (Polla, 24 luglio 1718[1] – 1784 circa[1]) è stato un giurista, storico e filosofo italiano. Nato probabilmente a Napoli, fu autore di quattro "trattenimenti" De' principj del dritto naturale, stampati a Napoli nel 1746 presso Giovanni di Simone, di un supplemento al Dizionario storico portatile dell'abate Jean Baptiste Ladvocat, ma è noto soprattutto per i due presenti volumi della sua Istoria dello studio di Napoli.Si tratta della prima storia compiuta dell'Università di Napoli, nella quale l'autore dimostra "con buoni argomenti" (come ricorda Girolamo Tiraboschi nella sua Storia della letteratura italiana), che quell'università non fu veramente "fondata" da Federico II di Svevia, ma, prima di lui, dai Normanni, benché questi non le dessero "veramente forma di università" e non la "onorassero dei privilegi che a tali corpi convengono", cosa che invece fu fatta da Federico, che così meritò la fama di suo vero fondatore.

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...