Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

228

Medicina - Salvi, Tarduccio

Il chirurgo. Trattato breve [...] diviso in diece parti..., 1650

Stima

€ 500 - 700

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 500

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

204x150 mm
Roma, nella Stamperia di Domenico Manelfi, 1650. In-4°, legatura moderna in mezza tela con carta marmorizzata ai piatti, titolo in oro al dorso; 3 opere rilegate insieme; pp. [8], 168; [4], 59, [1]; [4], 79, [1]. Rara raccolta di tre opere legate insieme, tra cui un trattato di chirurgia e uno sull'opera del medico, entrambi di Tarduccio Salvi, e un'altra opera di chirurgia, di Pietro Di Piazza. Titoli delle altre opere: [2.]: Salvi, Tarduccio. Il ministro del medico trattato breve di Tarduccio Salvi da Macerata chirurgo nuovamente ristampato, [...] diviso in sei parti. Nella I. si discore della flebotomia [...] Nella VI. delli cauterij attuali. In Roma: per Domenico Manelfi, 1650. [3.]: Di Piazza Pietro, Breve et utile discorso di chirurgia. Ogni opera ha il proprio frontespizio, con una piccola incisione xilografica. Presenza di alcune iniziali e fregi xilografici. La seconda opera contiene 13 xilografie nel testo (alcune delle quali a piena pagina). Presenza di alcune rare macchie e lievi aloni d'umidità, ma nel complesso esemplare molto buono e completo.

Note Specialistiche

 Terza edizione delle due opere di Tarduccio Salvi, pubblicate per la prima volta nel 1613, rilegata insieme alla prima edizione del testo di Di Piazza.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...