Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

380

Roma - Bartoli, Pietro Santi

Colonna Traiana eretta dal Senato, e Popolo Romano all' Imperatore Traiano Augusto nel suo Foro in Roma, 1813

Stima

€ 300 - 500

Un utente ha offerto

La tua offerta è la più alta

Informazioni

395x565 mm
Roma, data in luce da Gio. Giacomo de Rossi dalle sue stampe in Roma, alla Pace - Calcografia Romana, 1813. In-folio, oblungo, (le 28 pp. legate in fondo al volume hanno formato leggermente più piccolo, 365x505 mm), legatura in brossura in carta azzurra; 10 c. di tav., 120 c. di tav., 20 p.. L'opera è composta dal frontespizio, una tav. con dedica a Luigi XIV Re di Francia e di Navarra (inv. da Carlo Errard e inc. da Pietro Santo Bartoli), 8 tavole iniziali raffiguranti tra l'altro la colonna in sezione e in pianta e i Trofei, 120 tavv.; a seguire, stampate fronte retro su carta di formato leggermente ridotto, 8 e 20 pp. (la p. 1 riporta la Dedica al lettore di Gio Giacomo De Rossi, datata 1672; Tracce d'uso alla legatura. Esemplare con carte pulite, croccanti e in barbe, in condizioni generali decisamente molto buone.

Note Specialistiche

Come indicato nella relativa scheda del Catalogo delle Biblioteche Italiane, questo esemplare è stato pubblicato dopo il 1813 (nel testo c'è un riferimento a quella data; infatti alla p. 6, colonna centrale, della prefazione dell'avv. Fea si citano ritrovamenti avvenuti il 30 aprile 1813) ed è stato stampato dalla Regia Calcografia di Roma. Essa fu costituita nel 1738 da Clemente XII sotto il nome di Calcografia Camerale romana, mediante l'acquisto della ricca collezione di rami incisi e stampe formata dalla famiglia De Rossi. Quando Roma fu proclamata capitale del Regno d’Italia, la Calcografia da Camerale diventò Regia e poi Nazionale. Al frontespizio di questo esemplare compaiono due timbri impressi a secco, quello piccolo della Calcografia Camerale e quello poco più grande della Regia Calcografia, che dopo il 1870 deve aver posto in vendita tale esemplare, già stampato dalla Calcografia Camerale. Pietro Santi Bartoli (1635-1700) è stato un pittore, antiquario, incisore al bulino e acquafortista italiano, antiquario del Pontefice. Alfonso Chacón (italianizzato in Alfonso Ciacconio, 1540 circa-1599) è stato uno storico, filologo, religioso domenicano ed erudito spagnolo. Giovan Pietro Bellori (1613-1696) è stato uno scrittore, antiquario e storico dell'arte italiano. Carlo Fea (1753-1836) è stato un avvocato, archeologo e collezionista d'arte italiano. Giovanni Giacomo De Rossi (1627-1691) è stato un tipografo ed editore italiano.

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...