Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

394

Alighieri, Dante

La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani a cura di Vittorio Alinari, 1902

Stima

€ 400 - 600

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 400

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Firenze, Fratelli Alinari Editori, 1902-1903. In 2°. 375 x 270 mm. 3 parti in un volume, 381 illustrazioni in nero nel testo di cui varie stampate in collotipia su cartoncini fuori testo in viraggi monocromi di vari colori, legatura in stile antico su assi di legno ricoperte di pelle con impressioni a secco e fermagli metallici, lievi difetti.  

Note Specialistiche

Indiscutibile monumento del gusto di un'epoca, è l'edizione originale dell'Alinari, frutto del famoso concorso che vide coinvolti artisti italiani di varie generazioni e notorietà. Il concorso venne bandito da Vittorio Alinari nel maggio del 1900 invitando gli artisti italiani a illustrare nuovamente la Divina Commedia. Il primo premio fu assegnato ad Alberto Zardo, il secondo ad Armando Spadini e il terzo a pari merito a Duilio Cambellotti e Ernesto Bellandi. Tra gli altri artisti che collaborarono: Plinio Nomellini, Giovanni Fattori, Adofo De Carolis, A. Martini, G. Chini, A. Spadini, G. Costetti, G. Kienerk, L. Tommasi, P. Senno, G. A. Sartorio. I disegni realizzati furono riprodotti con la tecnica della collotipia per essere pubblicati nel volume e sono una testimonianza del panorama artistico italiano di quel tempo e della fortuna che il poema dantesco ebbe a partire dall’Ottocento.

Mambelli, 501. Manna I, 42

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...