Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 11 Novembre 2025 e mercoledì 12 Novembre 2025, ore 15:00 • Roma

263

Alighieri, Dante

La Divina Commedia di Dante Alighieri novamente corretta spiegata e difesa da F.B.L.M.C., 1791

Stima

€ 300 - 500

Aggiudicato

Offerta attuale Base d'asta

€ 300

La tua offerta è la più alta La tua offerta non raggiunge il valore di riserva La tua offerta è stata superata

(0 offerte, riserva non raggiunta)

In asta mercoledì 12 Novembre 2025 alle ore 15:00

0 giorni 0 ore 0 minuti 0 secondi

Per poter fare un'offerta accedi oppure crea un account

Come funzionano le offerte pre-asta

Informazioni

Roma, presso Antonio Fulgoni, 1791. In 4°. 3 voll. Il frontespizio, uguale per i tre tomi, presenta due medaglioni: a sinistra il ritratto di Dante di profilo rivolto a sinistra coronato di alloro con l’iscrizione “DANTHES FLORENTINUS”; a destra, Dante a figura intera in piedi di fronte alla rappresentazione sintetica dei tre regni, in basso, la sigla “Bossi sc.”, fa probabilmente riferimento all’incisore romano Giacomo Bossi (Roma 1750-1804), i tre tomi sono illustrati con incisioni del fiorentino Sante (Santi) Pacini, che riproducono la topografia di Inferno (I, tra p. XXVIII e p. 1), Purgatorio (II, tra il frontespizio e p. 1) e Paradiso (III, tra p. XII e p. 1) ispirati alle tavole dell’edizione curata Bernardino Daniello (Dante con l’espositione di M. Bernardino Daniello da Lucca, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuovamente stampato, & posto in luce; in Venetia, appresso Pietro da Fino, 1568). legatura in mezza pelle di vitello e cartone spugnato, difetti.  

Note Specialistiche

L’edizione è curata dal minore conventuale Baldassarre Lombardi (al secolo Antonio Maria; Vimercate, 1718 – Roma, 1802). La messa a punto del testo e dei commenti al testo di Dante impegna il frate dalla metà del 1782 all’inizio del 1788. Gli studi di Davide Colombo hanno valorizzato il lavoro condotto da Lombardi, a partire dalla scoperta del manoscritto originale, il Codice del P.M. Lombardi M.C. Sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri (Roma, Archivio Generale dei Frati minori conventuali, convento dei XII Apostoli, D 54). I criteri seguiti nell’edizione del poema sono illustrati nella Premessa (Ai cortesi lettori F.B. L., anticipato in “Antologia romana”, n. III, luglio 1791, pp. 20-24), e ripresi, in sintesi, nell’annuncio editoriale, pubblicato sulla “Gazzetta universale” di Firenze del 19 marzo 1791.

«Roma. Sta per uscire dalla Stamperia di Propaganda la Divina Commedia di Dante Alighieri nuovamente corretta, spiegata, e difesa da un celebre Letterato. La fatica da esso fatta per molti anni, deve essere di sommo gradimento ai Letterati, ed Amatori della Poesia, e dell’Italiana favella. Già gli Accademici della Crusca presero nel 1595 a collazionare l’Edizione Aldina del 1502 con quasi un centinaio de’ pi√∫ celebri manoscritti delle loro doviziose biblioteche. Ma ora si rimonta all’edizioni del Secolo anteriore, e specialmente a quella fatta in Milano nel 1478 per Martin Paolo Nidobeato. Col confronto di questa si rilevano molti errori in ogni genere incorsi nelle successive, ed ora ne uscirà quella che annunziamo, e che sarà la pi√∫ purgata sino ai nostri tempi. L’editore non desidera altro se non che i Signori, quali bramano associarsi, diano il loro nome per potersi regolare nella quantità degli esemplari da sottoporsi al Torchio senza ricerca di anticipazione alcuna.»

Contatta il dipartimento

Condition report

Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti. Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...