Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

martedì 24 Giugno 2025 e mercoledì 25 Giugno 2025, ore 15:30 • Roma

497

D'Albisola , Tullio / Munari, Bruno

(1899 - 1971 & 0)

L'Anguria Lirica (Lungo Poema passionale) , 1934

Stima

€ 14.000 - 18.000

Lotto venduto

€ 29.130

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Edizioni Futuriste di Poesia (Roma), Lito-Latta Savona, 1934. Stampato su 21 fogli di metallo, con un ritratto di Diulgheroff, prefazione di Filippo Tommaso Marinetti e 12 litografie a piena pagina di Bruno Munari, legatura editoriale in metallo con dorso a cilindro, lievi ossidature, graffi e altri minimi difetti.

Note Specialistiche

L'Anguria Lirica è la seconda delle due lito-latte, i libri futuristi stampati in serigrafia su latta. Il primo è Parole in libertà futuriste olfattive tattili termiche di Filippo Tommaso Marinetti e Tullio d'Albisola, edito nel 1932. L'Anguria Lirica - tirata in 101 copie, solo 50 delle quali poste in vendita - è la terza opera editoriale di Munari e fu esposta e premiata a Parigi alla mostra di grafiche decorative.
Il termine lito-latta fu coniato dall'industriale Vincenzo Nosenzo di Savona, produttore di scatole metalliche per alimenti stampate in litografia; a lui la dedica nel libro "all'amico capitano.. geniale audace dinamico industriale creatore della lito-latta editore futurista unico al mondo". Si legge nella presentazione di Marinetti: "Nello Stabilimento LITO-LATTA di Savona, dove l'ampia latta del mare viene stampata con la tonda pietra d'oro del sole e la quadrata turchina del cielo, tra folle di bellissime operaie i cui occhi neri brillanti gareggiano con le vernici veloci delle automobili, fra tuffi di muscolature atletiche rosse-brune giù a spaccare liquidi cobalti, tinnì nascendo il primo libro latta interamente metallico..".
Andel, Design d'impaginazione d'avanguardia 1900-1950, p. 115; Cammarota, Futurismo, 135.2. 

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...