New York, Aperture, Inc., 1981. In folio. Splendido Portfolio di 12 fotoincisioni sciolte tirate a mano di varie dimensioni (tra 12.4 x 15.5cm e 32.3 x 25.7cm), entro camicia e cofanetto in seta Tussah con titolo impresso in oro. Con due testi introduttivi di Beaumont Newhall e Mary Steichen Calderone MD, firmati dagli autori. Tiratura limitata di 1000 esemplari, più 100 prove d'artista. Il nostro è il numero 495.
Note Specialistiche
Edward Steichen (nato nel 1879 a Bivange, Roeser, Lussemburgo; morto nel 1973 a Redding, Connecticut) è un immortale tra i fotografi. È stato una delle figure più importanti e influenti della fotografia del XX secolo. Le sue fotografie più ricche e profonde sono state realizzate tra il 1900 e il 1927. È da questo periodo che Steichen ha selezionato i suoi capolavori e ha chiesto ad Aperture di pubblicare le sue stampe. Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato in vari stili, in bianco e nero e a colori; i suoi soggetti spaziavano dai ritratti ai paesaggi, dalla moda alla pubblicità, dalla danza alla scultura. Come curatore del Museum of Modern Art per quindici anni, Steichen è stato responsabile di molte mostre importanti, tra cui La famiglia dell'uomo. Nel 1923 divenne fotografo capo della Condé Nast Publications, pubblicando regolarmente su Vogue e Vanity Fair per i quindici anni successivi. Le sue fotografie più ricche e profonde sono state realizzate tra il 1900 e il 1927. Sono i capolavori di questo periodo che Steichen ha chiesto ad Aperture di pubblicare come fotoincisioni tirate a mano. Nel 1961 Steichen fu premiato con una mostra personale al MoMA. Nel 1964 viene istituito presso il museo l'Edward Steichen Photography Center. Nel 1967 scrive: “Oggi non mi interessa più la fotografia come forma d'arte. Credo che sia potenzialmente il mezzo migliore per spiegare l'uomo a se stesso e ai suoi simili”. Steichen è morto a West Redding, nel Connecticut, poco prima del suo novantaquattresimo compleanno.
Per richiedere un condition report contattare libriestampe@finarte.it
Il dipartimento fornirà un rapporto generale sullo stato del bene sopra descritto. Si ricorda però che quanto dichiarato da Finarte rispetto allo stato di conservazione dei beni corrisponde unicamente a un parere qualificato e che i nostri esperti non sono restauratori professionisti.
Per una relazione dettagliata consigliamo quindi di rivolgersi a un restauratore di vostra fiducia. Si consiglia ai potenziali acquirenti di ispezionare ogni lotto per accertarsi delle condizioni durante le giornate di esposizione come indicato in catalogo.
Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!