Informazioni
Note Specialistiche
Alamanni (1495-1556) è stato considerato per alcuni secoli uno dei maggiori poeti italiani, come prova il numero delle edizioni, che si avvicina a quello dei massimi esponenti della poesia italiana. Tuttavia le storie della letteratura del ventesimo e del ventunesimo secolo non gli assegnano il ruolo che mostrarono di riconoscergli, con il numero delle ristampe, gli editori italiani tra il Seicento e l'Ottocento. L'autore scrisse questo poema in ottave ad imitazione dell'Iliade e tratta di una guerra immaginaria che nel 500 d.C. Celti, cristiani e germani pagani combatterono intorno ad Avaricum.
Melzi-Tosi p. 9; Olschki-Choix 18.282; BMC STC p. 12. 1570.
Contatta il dipartimento
Condition report
Lotti suggeriti
Caricamento lotti suggeriti...
Altri lotti
