Precedente / Successivo

Libri, Autografi e Stampe

mercoledì 15 Giugno 2022 e giovedì 16 Giugno 2022, ore 15:00 • Roma

497

D'Annunzio, Gabriele

Opera omnia, 1927

Stima

€ 1.800 - 2.000

Lotto venduto

€ 2.304

I prezzi di vendita comprendono i diritti d'asta

Informazioni

Verona, Oficine veronesi di Arnoldo Mondadori, Officina Bodoni, 1927-1936. In 8°. 170 x 247 mm.,49 volumi (48 di testo più uno di Indici), esemplare n.625/2501 stampato su carta velina "Perussia" di Fabriano, la copia per Bottai come risulta dal suo ex libris applicato al contropiatto (non in tutti i volumi), il solo volume 18 [Femmine e Muse] non pertinente alla serie ma proveniente dall'esemplare n.407, legature editoriali in piena pergamena con cornici dorate ai piatti e titolo al dorso; in aggiunta il volume Tutte le Opere di Gabriele D'Annunzio, Verona, Officina Bodoni, giugno 1927, contenente il programma dell'Edizione Nazionale con facsimili e specimen vari; Le tre redazioni di un Taccuino di Guerra, Verona, Mondadori, 1942; Le dit du sourd et muet qui fut miraculé en l'an de grace 1266, Verona, Mondadori, 1936, esemplare n.518;  Le dit du sourd et muet qui fut miraculé en l'an de grace 1266 , Roma, Per l'Oleandro, 1936.

Note Specialistiche

"Sarebbe infatti difficile rintracciare nel Novecento, e non solo italiano, un’impresa editoriale e tipografica complessa e di capitale importanza quale quella dell’Opera omnia di Gabriele D’Annunzio, così fortemente caratterizzata e resa unica da elementi editoriali, imprenditoriali, autocelebrativi, economici, politici, tipografici, pubblicitari, letterari: un’impresa che nel giro di qualche anno calamiterà intorno a sé i protagonisti del mondo editoriale e tipografico dell’epoca (Arnoldo e Remo Mondadori, Raffaello Bertieri e Hans Mardersteig), personalità del mondo imprenditoriale(Senatore Borletti), scrittori e uomini d’editoria(Francesco Pastonchi, Angelo Sodini), editori ormai al tramonto (Guido Treves), re, dittatori euomini di partito (Vittorio Emanuele II, Benito Mussolini e Pietro Fedele, Ministro dell’Educazione Nazionale), e costituendosi, infine, anche quale crocevia nel vasto settore della bibliofilia dannunziana. (...) L’Opera omnia rappresenta un unicum editoriale anche, e forse soprattutto, per l’insieme degli elementi strettamente grafico-tipografici che la contraddistinguono. (...) Il letterato, pur non essendo in senso stretto uno studioso di tipografia, nutriva una grande passione per i bei caratteri, la carta a mano e gli antichi codici. Era persuaso che la validità e l’importanza di un libro, o di una intera collana editoriale, dovessero possedere una adeguata e armonica costruzione tipografica, soprattutto riguardo ai caratteri utilizzati; rimase fedele a questo canone estetico sia per le sue opere che per quelle altrui. (...)" (Massimo Gatta, Da Oneglia a Villa Cargnacco. L'Opera omnia di Gabriele D'Annunzio, in Notizie dalla Delfico, 2-3, 2007).
Il risultato è tutto nei 49 volumi del presente lotto, segno tangibile di un successo editoriale, in termini soprattutto di qualità, senza precedenti. 

Contatta il dipartimento

Lotti suggeriti

Caricamento lotti suggeriti...

Altri lotti

Undulna - da Alcyone
497b

D'Annunzio, Gabriele

Undulna - da Alcyone, 1903

Stima € 8.000 - 10.000

Base d'asta € 8.000

Carteggio
498

de Chirico, Giorgio

Carteggio, 1940

Stima € 30.000 - 40.000

Base d'asta € 30.000

Continua a sfogliare il catalogo